fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Il Palmieri-Rampone-Polo capofila per il progetto ICT-Campus Academy

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella mattinata del 4 ottobre  presso palazzo Paolo V, in Corso Garibaldi a Benevento, l’IS Palmieri-Rampone-Polo sotto la guida del DS Miele, ha svolto un ruolo determinante per la presentazione del nuovo istituto tecnico superiore ICT-Campus Academy, in quanto scuola capofila dell’iniziativa. Percorso di studi biennale parallelo all’università, gli ITS sono scuole di eccellenza ed alta formazione e specializzazione tecnologica post diploma, finalizzate al conseguimento del titolo tecnico superiore, nonché l’espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche di istruzione e formazione con le politiche industriali di lavoro disseminate sul territorio. Il main pillar degli ITS è guidare gli studenti in un percorso di crescita volto allo sviluppo di skills e competenze tecnologiche, che aprano loro le porte del mondo lavorativo, consentendo il rilancio delle zone interne e porre un freno alla fuga dei cervelli e allo spopolamento delle zone interne. Il primo corso sarà di durata biennale e formerà venticinque giovani con un profilo altamente professionale, in linea con le richieste del mercato del lavoro e finalizzato alla loro occupazione.

A fianco al Dirigente Scolastico prof. Nazzareno Miele, in occasione della presentazione alla stampa del Delict Campus ITS Academy, hanno presenziato molte personalità dell’ambito politico, culturale ed economico, in rappresentanza dei 4 enti di formazione, 27 imprese, cinque istituti di istruzione superiore, 5 università della Campania, il comune di Benevento, Confindustria Benevento Futuridea, associazioni di categoria, centri di competenze e hub tecnologici, che insieme alla succitata scuola capofila hanno dato vita al progetto. IlPalmieri-Rampone-Polo è coinvolto in prima linea, essendo stato il primo istituto ad avallare il progetto, ed il DS Miele ha voluto sottolineare l’importanza della formazione oggi per risultati importanti futuri, prendendo in prestito l’assunto del giudice Falcone ha ribadito: “Gli uomini passano, le idee restano… e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”.

A conclusione della giornata in Piazza Roma è stato lanciato nella stratosfera un pallone sonda da un’idea del professore Amedeo Lepore, docente di Informatica presso l’IS Palmieri-Rampone-Polo, in collaborazione con gli alunni; la mission dell’Istituto si sta orientando in modo preponderante nel biennio digitale, nel segno della Robotica come articolazione preminente dell’indirizzo Informatico. Si è trattato di una dimostrazione del progetto denominato “Automatic Back Home System”, che evidenzierà il potenziale delle tecnologie ed il loro impatto sulla comunità educativa e scientifica. Il pallone-sonda, inviato nella stratosfera a 25.000 metri di altezza, è stato recuperato nell’aviosuperficie di Contrada Olivola di Benevento intorno alle ore 15:00 della stessa giornata e ha riportato informazioni ed immagini. L’esperimento è esempio di innovazione tecnologica applicata ai fini del monitoraggio dei cambiamenti climatici e consentirà l’analisi dei dati raccolti, relativi a pressione, temperatura, umidità, CO2 e altri gas.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Benevento, lavori nelle scuole: il Comune cerca immobili da affittare per ospitare gli studenti

redazione 4 settimane fa

Anche a Castelvenere scuole chiuse venerdì per la sospensione dell’acqua

redazione 1 mese fa

Teatro Romano e tre licei cittadini insieme per il progetto condiviso ‘Fiori di testo’

Giammarco Feleppa 1 mese fa

‘Sii saggio, guida sicuro’ fa tappa a Benevento: concorso di idee per la sicurezza stradale

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content