fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Criminalità, il report de ‘Il Sole 24 Ore’: Benevento è la quarta provincia più sicura d’Italia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento è la quarta provincia più sicura d’Italia. A dirlo è il consueto report sulla criminalità curato da ‘Il Sole 24 Ore’. Sono 2.152,7 le denunce ogni 100mila abitanti registrate nel Sannio nel 2022. Soltanto Pordenone, Potenza e Oristano fanno segnare numeri migliori. Un risultato sostanzialmente in linea con la scorsa edizione quando Benevento si classificava 102esima. Rispetto a dodici mesi fa, però, guadagniamo una posizione (103).

Nel dettaglio, il totale delle denunce presentate è di 5.649. Quanto ai reati, quello più comune è il furto (1.559 denunce) seguito dalle truffe e dalle frodi informatiche (935) e dai danneggiamenti (472).

Stravinto il derby con le altre realtà della Campania: Avellino è 83esima, Caserta 52essima, Salerno 51esima mentre Napoli si “guadagna” l’ultima posizione nella ‘top ten’ delle province meno sicure d’Italia. A guidare la classifica – per il secondo anno consecutivo – è Milano con 6.991 denunce ogni 100mila abitanti. Sul podio, poi, Rimini (6.246,4) e Roma (5.485).

“La città di Benevento resta, secondo la graduatoria stilata da Il Sole 24 Ore sull’indice di criminalità, uno dei capoluoghi con il minor tasso di criminalità in Italia: abbiamo l’indice più basso in Campania e siamo al 103esimo posto su 106 in Italia. Un dato indubbiamente positivo che registriamo con favore e per il quale ringrazio a nome della Città tutte le forze dell’ordine”, lo dice il sindaco Clemente Mastella dopo la pubblicazione della classifica che prende in considerazione il totale dei delitti denunciati nel 2022 e il trend rilevato nel primo semestre 2023.

“Una posizione migliore rispetto alla maggior parte delle città italiane certo non implica l’assenza di episodi spiacevoli e deprecabili, come quello che nell’ultimo fine settimana si è registrato all’esterno di un locale. Il disagio e la violenza giovanile restano problemi generali e di carattere nazionale da cui non siamo del tutto immuni. Ma i numeri dimostrano nitidamente come la città abbia caratteristiche di serenità e vivibilità uniche in Campania e nel Mezzogiorno”, conclude Mastella.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Incidente a Piano Cappelle: tre feriti, c’è anche una neonata

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 3 settimane fa

“ICT Campus” Benevento: firmata a Roma la convenzione per gli studenti dei corsi di cybersecurity

redazione 4 settimane fa

Controlli a tappeto nel weekend: denunce, patenti ritirate e tre veicoli sequestrati

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso respinge accuse sui lavori all’ex Country House

redazione 3 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 5 ore fa

Regionali, Errico (FI): “Viabilità a pezzi, serve un piano straordinario per rimettere Benevento in sicurezza”

redazione 6 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 3 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 6 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content