fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Al Maestro ceramista Angelo Rubbo il Diploma d’Onore come artista contemporaneo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Angelo Rubbo, maestro ceramista di Cerreto Sannita, ha partecipato sabato scorso alla rassegna di scultura ceramica contemporanea che si è tenuta nel museo Palafrido situato nel Parco Nazionale del Pollino, patrimonio dell’Unesco, a San Severino Lucano (Potenza) in occasione della XIX Giornata del Contemporaneo promossa da A.M.A.C.I. l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.

Per tale evento hanno dato il via anche alla nascita di un importante riconoscimento culturale nella regione Basilicata: il “Premio PalaFrido”.
Durante questa rassegna sono state esposte diverse opere di alcuni Maestri ceramisti e tra questi c’era appunto l’opera di Angelo Rubbo. “L’idea di creare un portacandele traforato che unisca due simboli rappresentativi della tradizione culturale napoletana, come il corno portafortuna e la maschera di Pulcinella, – afferma Rubbo – nasce dalla richiesta di un architetto, che lo ha fortemente voluto. Il portacandele, di circa 45cm di altezza, è realizzato al tornio ed è stato traforato sulla superficie del cappello-corno in maniera volutamente irregolare, con un arnese apposito, mentre sul retro della maschera vi è un’apertura nella quale verranno posizionate le candele. La maschera anteriore, di colore nero, è modellata sull’esempio della grande tradizione popolare e con i suoi tratti tipici, come il naso ricurvo che richiama il culto fallico del dio pagano Priapo.

L’effetto finale – spiega Angelo Rubbo – è di grande immediatezza ed espressività, con il traforato che rende l’oggetto elegante creando giochi di luci ed ombre e lo rende un perfetto manufatto d’arredo”. Nel corso della rassegna è stato concesso ad Angelo Rubbo, da parte del Sindaco Franco Fiore, un Diploma d’Onore come artista contemporaneo “per essersi distinto nella tecnica di torniante e di plastificatore che, partito dalla conoscenza della tradizione ceramica cerretese, ha rivolto il suo interesse puntando verso l’arte della ceramica innovativa e contemporanea”. E non poteva mancare il commento finale del Maestro cerretese: “Ringrazio in modo particolare il professor Dino Patroni, direttore artistico del museo e l’architetto Francesco Dattoli, Direttore del museo per la loro professionalità e competenza. Sono orgoglioso di aver ricevuto questo Diploma d’onore – conclude Angelo Rubbo – perché é stato consegnato innanzitutto da persone competenti e soprattutto per averlo ‘guadagnato’ con le mie forze e le mie capacità. Grazie di cuore a tutti”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cerreto Sannita, riconsegnata la palestra dell’Istituto “Carafa Giustiniani”: completati i lavori di ristrutturazione

redazione 2 mesi fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 2 mesi fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 3 mesi fa

Cerreto Sannita, ASL: “Presidio di eccellenza, dal 1° maggio oltre 200 risonanze e servizi all’avanguardia”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 6 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 10 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 12 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content