fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

A Benevento e nel Sannio appuntamenti per la Settimana Nazionale della Dislessia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 2 all’8 ottobre 2023 torna l’appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA).

“LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento” è il titolo della manifestazione targata 2023: un’iniziativa giunta oggi alla sua VIIIª edizione e che lo scorso anno ha ottenuto uno straordinario successo, con ben 171 eventi (di cui 133 in presenza, 26 online, 12 in modalità mista). Gli appuntamenti sono stati promossi dalle sezioni provinciali, grazie al coinvolgimento di centinaia di volontari, per un totale di circa 426 ore di attività formativa e informativa, che hanno visto la partecipazione di oltre 3.000 persone in tutta Italia.

Numeri significativi, che danno la misura dell’importanza del tema e dell’interesse da esso suscitato presso docenti, famiglie, studenti e cittadini desiderosi di saperne di più.

Anche per l’edizione che sta per iniziare e che si svolgerà nella prima settimana di ottobre, sia con incontri in presenza sia online, è previsto un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, organizzati a livello locale da centinaia di volontari di oltre 70 sezioni provinciali AID, in collaborazione con enti pubblici, del terzo settore e istituti scolastici.

Al centro del dibattito di ottobre vi sarà la legge 170/2010, che riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando alla Scuola e agli Atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il meritato successo formativo.

Sin dalla sua fondazione nel 1997, AID ha guidato le tappe dell’inclusione e della valorizzazione delle persone con DSA verso un orizzonte di diritti nel quale ciascuno sia libero di apprendere e lavorare secondo le proprie caratteristiche. Tra queste tappe, la legge 170 del 2010 rappresenta certamente un traguardo fondamentale, insieme alla legge 25 del 2022, con la quale i diritti degli studenti con DSA sono stati estesi anche al mondo del lavoro.

L’ obiettivo che AID si prefigge è che questi diritti siano pienamente riconosciuti, e che trovino applicazione anche negli ambiti in cui non sono ancora certi, ad esempio università e concorsi regionali.

In occasione della VIII edizione, le sezioni AID di Benevento organizza due incontri gratuiti per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento: “L’impatto delle nuove linee guida”: un incontro di informazione e sensibilizzazione per scoprire l’impatto delle nuove linee guida sui DSA, pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2022, sul mondo della scuola. L’incontro è rivolto a docenti e genitori. L’appuntamento è per lunedì 2 ottobre 2023 a Sant’ Agata de’ Goti presso l’Istituto comprensivo 2 – Viale Vittorio Emanuele III – Sant’Agata De Goti (BN) alle ore 17. La partecipazione è gratuita e l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

“Leggere la dislessia: il miracolo della lettura”: un evento alla scoperta del mondo dei DSA con letture, testimonianze dirette e interventi di docenti dell’Università telematica Giustino Fortunato. L’incontro è aperto a tutti e si rivolge in particolare a docenti e genitori. L’appuntamento è per venerdì 6 ottobre, presso la Biblioteca comunale di Benevento in corso Garibaldi 47, alle ore 17:00. La partecipazione è gratuita e l’accesso è libero fino a esaurimento posti.

Per maggiori informazioni: https://benevento.aiditalia.org/news/settimana-nazionale-della-dislessia-gli-eventi-a-benevento

Il calendario con l’elenco degli eventi AID della Settimana Nazionale della Dislessia è disponibile dal 26 settembre 2023 all’indirizzo: https://www.aiditalia.org/news/settimana-nazionale-della-dislessia-2023-leggere-libera-tutti-diritti-verso-lapprendimento

 

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Lynphis Ride, la mototerapia per l’autismo. Il sindaco di Bucciano: “Plaudo a questa nuova edizione”

redazione 2 settimane fa

‘Le Fontane di Pietrelcina’: l’importante ricerca storica delle testimonianze rurali ad opera dell’Archeoclub

redazione 2 settimane fa

Tedesco (FI): ‘Diventa prioritaria inversione di rotta su liste d’attesa per visite ed esami’

redazione 3 settimane fa

Presentato a Pesco Sannita il romanzo “Il fuoco sotto la cenere” di Mario D’Agostino

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” e il Capitolo Metropolitano di Benevento sottoscrivono un’intesa sul Canto Beneventano

redazione 1 ora fa

Domenica l’eclissi totale di Luna: appuntamento con gli Astrofili Beneventani a San Nicola Manfredi

redazione 1 ora fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 2 ore fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

Primo piano

Alberto Tranfa 54 minuti fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 1 ora fa

Domenica l’eclissi totale di Luna: appuntamento con gli Astrofili Beneventani a San Nicola Manfredi

redazione 2 ore fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 2 ore fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content