fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Futuridea sarà al tavolo nazionale sui progetti di rigenerazione urbana a base culturale e d’innovazione sociale realizzati in Italia negli ultimi decenni. I risultati dei lavori, che si svolgeranno a ottobre 2023, saranno presentati nel corso di due giornate di studio in programma a Venezia a novembre.

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Master U-Rise dell’Università IUAV di Venezia e con l’Associazione Lo Stato dei Luoghi, ha lanciato a luglio scorso l’invito a partecipare al programma Ibridazione. Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi.

L’obiettivo è tracciare bilanci e aprire nuovi scenari sui processi di rigenerazione intesi come spazi di azione e interazione con i territori e le comunità locali, ma anche come incubatori di nuove relazioni fra attori pubblici e privati. Nel corso dei lavori si avanzeranno e svilupperanno proposte legate alla sostenibilità economica a medio e lungo termine, alla governance dei progetti in tutte le fasi processuali, alle normative di riferimento vigenti e di possibile riformulazione, ai modelli di valutazione degli impatti e delle ricadute sociali e occupazionali verso fasi di consolidamento o innovazione.

Futuridea sarà quindi al tavolo su “Strumenti di conoscenza e condivisione” insieme ad altre prestigiose istituzioni culturali, come la Fondazione Teatro San Carlo di Napoli, Basilicata Creativa, Fondazione Terzoluogo, la Fondazione dell’ Ordine degli Architetti di Milano, la Fondazione dell’ Ordine degli Architetti di Venezia.

A seguire i lavori per Futuridea sarà l’ Architetto Luigi Salierno, esperto in programmazione e politiche culturali.

“E’ motivo di grande soddisfazione poter partecipare a questi tavoli così qualificati”, commenta Francesco Nardone, Responsabile Relazioni Istituzionali di Futuridea. “E’ la dimostrazione che la strategia della rigenerazione sociale dei territori attraverso la cultura, la innovazione, la creatività e nuove idee di impresa, è una strategia utile e condivisa, soprattutto per le aree interne”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Benevento gli Stati Generali delle Aree Interne: appuntamento ad ottobre al Musa

redazione 1 settimana fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 2 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 2 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

redazione 6 ore fa

Limatola, sabato presentazione dell’opera scultorea “Cristo morto” di Gino Rispoli

redazione 6 ore fa

Cacciano (PD): “Solidarietà ai lavoratori Dussmann, serve risposta immediata contro la precarietà”

redazione 6 ore fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

Primo piano

redazione 4 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

Giammarco Feleppa 7 ore fa

L’ASL di Benevento bandisce un concorso per 20 medici d’emergenza-urgenza

redazione 8 ore fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Regionali, Giuseppe De Mita (Base Popolare): “Il ‘campo largo’ non significa nulla sul piano dei contenuti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content