fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Terna, conclusi gli incontri di consultazione pubblica per l’elettrodotto Montecorvino-Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si sono conclusi con partecipazione e grande interesse i tre incontri di consultazione pubblica organizzati sul territorio da Terna, la società guidata da Giuseppina Di Foggia che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, per confrontarsi con i cittadini dei 29 Comuni interessati dal futuro collegamento a 380 kV denominato “SE Montecorvino-SE Benevento III”.

Durante i tre appuntamenti, che hanno coinvolto le province di Avellino, Benevento e Salerno, i tecnici Terna hanno illustrato i dettagli della proposta progettuale e delle alternative definite sulla base delle indicazioni pervenute durante la fase di concertazione volontaria con i territori interessati. I cittadini hanno avuto la possibilità di partecipare a tavoli di lavoro, dove sono state raccolte e registrate osservazioni, segnalazioni e richieste sull’opera.

Il confronto avvenuto con circa 100 persone, tra cittadini e amministrazioni locali presenti agli incontri, è il proseguo di un’intensa attività di dialogo sul territorio avviato dall’Azienda già dal 2021.

In particolare, la fase di consultazione pubblica, condotta ai sensi delle normative comunitarie e nazionali vigenti, è stata avviata il 13 settembre 2023 e si chiuderà dopo 60 giorni, il 12 novembre; al suo termine, Terna presenterà gli esiti del lavoro svolto con il territorio in un incontro online il 19 dicembre 2023.

I 3 incontri campani sono stati conformati ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) definiti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con l’obiettivo di minimizzarne l’impatto sul territorio. Infatti, i requisiti che l’azienda ha deciso di seguire in modo volontario, consentiranno tra le altre cose, di ridurre le emissioni di CO2 e il consumo energetico, di scegliere sedi accessibili dal punto di vista strutturale e di favorire prodotti da riciclo e riutilizzo.

L’intervento in questione, che prevede un collegamento lungo circa 90 km sviluppato tra le Stazioni Elettriche esistenti di Montecorvino (SA), Avellino Nord e Benevento III, consentirà di favorire l’integrazione dell’energia rinnovabile prodotta dai numerosi impianti eolici e fotovoltaici presenti nelle province interessate, con benefici ecologici, sociali ed economici per i cittadini e le imprese dell’area. In aggiunta, il nuovo collegamento potenzierà la magliatura della rete regionale aumentandone la sicurezza e l’affidabilità e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di efficienza e produttività delineati dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima.

Annuncio

Correlati

redazione 9 mesi fa

Terna porta a Benevento il progetto per la formazione dei giovani nel settore elettrico

redazione 11 mesi fa

Terna, nel 2024 autorizzate opere per oltre 2,3 miliardi: tra i progetti il tratto Telese-Amorosi

redazione 1 anno fa

Terna, autorizzato progetto di alimentazione della linea ferroviaria AV/AC “Napoli – Bari” in Valle Telesina

redazione 1 anno fa

Mozione Terna a Calvi, Vesce replica all’opposizione: ‘Sarà presto calendarizzata’

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

Telese, successo per il terzo appuntamento dedicato alla prevenzione organizzato dal Rotary Club Valle Telesina

redazione 58 minuti fa

Protezione Civile, De Sisto (FI): “La sicurezza dei territori si costruisce prima, non durante l’emergenza”

redazione 4 ore fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso respinge accuse sui lavori all’ex Country House

redazione 5 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 5 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 8 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content