fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘L’Antica Via Appia tra degrado e rifiuti’: Altra Benevento invia dossier fotografico al Ministero della Cultura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Come normalmente accade a Benevento al tempo di Mastella sindaco, l’amministrazione comunale organizza continue iniziative propagandistiche per lo “sviluppo culturale e turistico” della città ma nella realtà i beni da tutelare e valorizzare sono sempre in condizione pietose.

E’ il caso anche della via Appia – scrive Gabriele Corona di ‘Altra Benevento è possibile’ – oggetto da diversi mesi di una campagna per il riconoscimento come patrimonio dell’Unesco, sostenuta pure con il fumetto Topolino della Walt Disney , ma il suo tracciato nel territorio del comune di Benevento si caratterizza per l’assoluto degrado, cumuli di rifiuti, segnaletica illeggibile, reperti archeologici abbandonati, scarichi fognari puzzolenti, ponti inaccessibili.
L’antica strada prima di arrivare in città costeggiava il torrente Serretelle in una zona di grande interesse paesaggistico oggi piena di rifiuti di vario genere che ostruiscono anche i canali, vecchi igienici e materiali edili abbandonati.

Da Santa Clementina la Regina Viarum arrivava al Ponte Leproso, oggi tra erbacce e rifiuti, e poi costeggiava l’anfiteatro romano, in parte oggetto di scavi archeologi da tempo abbandonati, proprio in via Appia Antica vicino alla stazione ferroviaria omonima.

In città l’Appia diventava Decumano tra il Foro e le Terme, lungo l’attuale Corso Dante che oggi espone importanti reperti archeologi sui quali l’amministrazione comunale vuole costruire un Info Point per spendere inutilmente un milione di euro. Dopo l’arco di Traiano l’Appia raggiungeva il Ponticello tra il torrente San Nicola e il fiume Calore, oggi sommerso dalla vegetazione che copre in parte anche uno scarico fognario puzzolente. Infine la Traianea giungeva al ponte Valentino per attraversare il fiume Calore alla confluenza con il Tammaro.

Oggi l’accesso all’antico Ponte – conclude Corona – è impedito dalla vegetazione che lo copre interamente e quindi è inutilizzabile anche il nuovo ponte pedonale costruito dal Consorzio ASI per consentire ai pellegrini di proseguire sul Cammino dell’Arcangelo per raggiungere il Gargano. Altra Benevento ha inviato un dossier fotografico al Ministero della Cultura e agli Ispettori incaricati delle verifiche per le candidature Unesco”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Corona: ‘Roberto Fico e il M5s predicano “acqua pubblica” ma non contrastano Sannio Acque srl…’

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

redazione 19 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 23 minuti fa

P.S. Sant’Agata de’ Goti, Errico (FI): “La sentenza del Tar è una vittoria di civiltà”

redazione 26 minuti fa

Riaperte le iscrizioni per il micro nido dell’Ambito B1 “Il Nido dei sogni” di Apollosa

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 3 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 3 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content