Generica
Come scegliere il lavello perfetto, la guida completa

Ascolta la lettura dell'articolo
Scegliere il lavello perfetto per la propria cucina può non essere una passeggiata, faresti bene a documentarti prima. Così eviterai spiacevoli sorprese o spreco di denaro, tempo e risorse investiti.
Impara a riconoscere il lavello ideale per te, scopri come valutare con occhio critico la scelta del design, dei materiali e delle funzionalità. Come potrai immaginare non tutti i modelli sono uguali per tutte le caratteristiche, influenzando così i modelli di rubinetti e miscelatori Gessi compatibili. Di lavelli, ne esistono di complessi e completi, sia in funzionalità che stile estetico, e di semplici e strettamente adibiti al proprio ruolo, tralasciando importanti disegni di stile alle spalle.
Quale materiale scegliere?
I lavelli da cucina sono generalmente realizzati con i seguenti materiali:
- Acciaio inossidabile: è il materiale più comune e popolare per lavelli da cucina, perchè risulta essere resistente, igienico e facile da pulire.
- Granito o pietra sintetica: questi materiali offrono un aspetto elegante e sono molto resistenti. Sono anche resistenti alle macchie e al calore, ma richiedono una manutenzione regolare per evitare danni e macchie.
- Ceramica: i lavelli in ceramica sono durevoli e resistenti alle macchie. Possono essere realizzati in vari colori e stili, ma sono particolarmente fragili e suscettibili di scheggiature o crepe.
- Materiali compositi o sintetici: ci sono lavelli da cucina realizzati con materiali compositi o sintetici come il quarzo o la resina. Questi materiali sono resistenti, durevoli e facili da pulire. Sono anche disponibili in una vasta gamma di colori e finiture.
Che forma di lavello scegliere?
Scegliere la forma giusta è essenziale, non si possono ignorare dimensioni e forme dei lavelli, potrebbero, altrimenti, non incastrarsi a dovere con il piano cucina e provocare danni alla struttura oltre che perdite di denaro.
I lavelli rettangolari sono quelli più commerciali e disponibili su una vasta gamma di prodotti.
I lavelli ad angolo permettono di sfruttare al meglio lo spazio disponibile, soprattutto nelle cucine che presentano curve ad U o L. I lavelli rotondi e quadrati sono, invece, usati per riempire i piani di cucine con poco spazio a disposizione, e generalmente composti da una sola vasca. Questi, essendo più piccoli, risultano più pratici da lavare e possono essere i preferiti di chi non ama l’arte della cucina.
Scegliere lo sgocciolatoio integrato, invece, può portare a vantaggi se si lavano, di solito, numerosi piatti e si necessita di uno spazio in più per la loro asciugatura. Può anche essere utilizzato come vasca da riempire per il lavaggio di frutta e verdura. La pecca che comporta l’installazione di una seconda vasca o un modello a due vasche integrate, è la perdita di spazio che verrà impiegato. La via di mezzo è rappresentata da modelli di sgocciolatoio che possono essere integrati ma rappresentano un limite contenuto perché molto bassi o di piccole dimensioni, quelle che bastano per permettere alle stoviglie di scolare.