fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Apice, un cortometraggio dell’Archeoclub sulla figura della lavandaia: pubblicato il trailer

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una quindicina di donne accompagnate da tre bambini e un asinello hanno ridato vita alla figura della lavandaia: una donna, che in un passato ancora fermo nella memorie di molte signore,  si recava al fiume per lavare i suoi panni o quelli delle famiglie che ne richiedevano l’opera, nella forma di un vero e proprio mestiere. Il risultato è un cortometraggio girato nelle settimane di agosto e luglio sulle sponde del Fiume Calore presso il Ponte Appiano e nel borgo di Apice Vecchia, di cui ora l’Archeoclub di Apice, che ne ha curato la produzione, rende pubblico il Trailer, in attesa del cortometraggio che vedrà luce prossimamente. «Non è soltanto una rievocazione – racconta Michele Intorcia, ideatore – ma un qualcosa che spero possa andare oltre, è una forma di riavvicinamento e riappropriazione di un luogo che in passato brulicava di persone e di bellezza ambientale; ho visto in tutte le donne che hanno partecipato e in quelle che hanno vissuto quei momenti da bambine un richiamo antico e potente, sono la testimonianza vivente del profondo legame che univa le persone al fiume e spero che siano le donne a risvegliarlo.»

La sceneggiatura con i suoi dialoghi e canti del periodo insieme ai costumi sono stati curati e ricercati da Angela Albanese e Antonella Morante: «Il fiume un tempo costituiva una ricchezza per il paese, una risorsa inesauribile, perché producevabenessere economico,sociale, ludico, artisticoesportivo.Altra risorsa economica e sociale era rappresentata dal lavoro svolto nelle acque del fiume, dalla lavandaia,unafigurache èstatapermoltissimotempo,parte importante delquotidiano comunedella gente.Un tempo in ogni famiglia c’era una lavandaia e il suo compito principale era quello di lavare i panni sporchidel marito e dei figli. Alcune donne poi, per necessità, trasformarono quest’attività in un vero e propriomestiere, svolto presso le famiglie benestanti e presso famiglie in cui la donna di casa era ammalata e nonpotevalavarei panni.Fare il bucato al fiume significava anche socializzare,  in effetti il rito del bucato al fiume, era per le donne,anche se faticoso, un momento d’incontro e un luogo di aggregazione femminile, occasione e luogo di litigie di dicerie, si scambiavano consigli e pettegolezzi, si partecipava alle gioie e alle disgrazie delle une e dellealtre, si cantavano canzoni nostalgiche e patriottiche, strambotti ironici e amorosi, si rideva e, spesso, siriflettevasulla“disgraziata”condizionedelle donne.Oltre noi, ricordiamo tutte le protagoniste di questa magica esperienza:  Carmela Frusciante, Mariapia Rubino, Ines De Leucio, Grazia Luongo , Filomena Porcelli, Elena Mirra, Ester Zullo, Carmen e Maria Francesca Pignone, Giuseppe, Alessandro e Claudia Mesisca, Grazia e Sara Errico, Raffaella Zullo».

Per il presidente Alessio Errico dell’Archeoclub di Apice: «Sono molto soddisfatto che l’associazione si sia fatto promotrice di un cortometraggio che racconta quello che era il duro lavoro delle lavandaie. Si tratta di una rievocazione molto originale, un’attività che è ancora impressa nella memoria degli apicesi e non solo. Il tutto è nato come un gioco, ma che ben presto, grazie anche al grande entusiasmo che si è creato nel gruppo delle lavandaie e dalla volontà che di tale rievocazione ne restasse traccia, ne è risultato un vero e proprio filmato».

Il link del trailer: https://www.youtube.com/watch?v=4D6DLokJk9o

 

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 12 mesi fa

Il progetto: trasformare Apice Vecchia in ‘città del benessere’ con il recupero di antichi mestieri e tradizioni

ntr24admin 3 anni fa

Da Santa Claus a Re Artù e Alice nel Paese delle Meraviglie: ad Apice tornano i mercatini di Natale

redazione 3 anni fa

‘La Cantinella Bistrot’, prelibatezze a tavola nella magia natalizia di Apice Vecchia

redazione 4 anni fa

Apice, un’idea progettuale per la riqualificazione del ‘borgo fantasma’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content