fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il sannita Marco Victor Romano inaugura a Budapest la personale “L’impossibile che si manifesta”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’arte italiana va oltre confine e arriva nella capitale ungherese: la personale dell’artista sannita Marco Victor Romano, “L’impossibile che si manifesta”, inaugura presso ArtEnto Ökocentrum di Budapest, spazio che proprio oggi, sabato 15 Luglio, apre le sue porte al pubblico per la prima volta.

Il nuovo centro ecologico ArtEnto dà il via alla propria programmazione artistica con Marco Victor Romano che propone le sue recenti opere della serie presentata per la prima volta nell’aprile del 2022 a Benevento. Per la matura esposizione, visitabile fino ottobre all’interno del nuovo spazio della Fondazione ungherese, l’artista propone questa volta sette opere, di cui tre inedite, fra installazioni site specific, NFT, realtà aumentata, video art e fotografie.

La fondazione ArtEnto si pone l’obiettivo di promuovere l’amore per la natura e per l’ecologia e si distingue per la sua attività principale: collezionare insetti provenienti da tutto il mondo. E la scelta di aprire con Marco Victor Romano si rintraccia proprio nel peculiare utilizzo in degli insetti in maniera installativa che l’artista mette in atto nella serie “L’impossibile che si manifesta”.

Il nuovo eco-centro ungherese nasce con la volontà di avvicinare le persone di tutte le età agli insetti ai loro affascinanti ecosistemi, andando oltre la superficiale percezione degli stessi. Con un calendario ricco di eventi, sia didattici con numerosi workshop per bambini volti a educare al rispetto della natura, sia di carattere artistico-culturale realizzati in con un approccio site specific.

La galleria #Apis+ di Benevento curerà le future attività espositive del centro ArtEnto Ökocentrum selezionando gli artisti che presenteranno le loro ricerche nella nota capitale europea attraversata dal Danubio.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Antonio Volpone con il suo progetto “Ibidem and Friends” sarà a ‘Vulcano Contemporaneo’

redazione 4 giorni fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

redazione 1 settimana fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

redazione 1 settimana fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 2 ore fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

redazione 2 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 3 ore fa

“Notte delle Streghe”: nelle location QR Code per avere descrizioni degli eventi

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 2 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 3 ore fa

92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

redazione 4 ore fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.