fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Isidea propone 10 nomi di donne per la Toponomastica cittadina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grazie ad una misera percentuale del 4%, Benevento ha conquistato in un sol colpo tre maglie nere nell’aggiornata “mapping diversity”: a livello regionale, nazionale ed europeo.

Solo 26 su 600 strade cittadine, infatti, portano il nome di una donna, mentre gli uomini possono vantare 357 intitolazioni. Ultimamente, poi, si è registrata una vera e propria “deriva politica”, con generose dedicazioni a ex parlamentari, sempre a sesso unico.

Per evitare nuove e spericolate giustificazioni, ricordiamo che la Storia di Benevento è ricca di personalità femminili meritevoli di trovare un posto anche nella toponomastica cittadina.

Premessa, perciò, la necessità di rivitalizzare la Commissione Toponomastica, ISIDEA propone i seguenti dieci nomi femminili, da utilizzare nell’intitolazione delle prossime dieci vie cittadine, per cominciare a colmare un inaccettabile divario di genere:

1. Plotina, moglie colta dell’imperatore Traiano, di cui si conserva presso il Museo del Sannio una statua acefala ritrovata negli scavi effettuati intorno all’Arco;

2. Teodorata, duchessa longobarda definita “la Teodolinda del sud”, che appoggiò l’apostolato di S. Barbato, favorendo la conversione al Cattolicesimo dei Longobardi;

3. Sibilla de Afflicto, forse la prima “medica pro mulieribus” di Benevento, dal 1338;

4. Maria d’Aragona, che governò Benevento dal 1544 al 1547, lasciando “meno agitata la città dalle lunghe lotte faziose”;

5. Gaetana Intorcia (1931-2000), storica, autrice di saggi su Benevento sacra, sulla evoluzione delle istituzioni cittadine, sull’urbanistica nel Sannio, sul cardinale Bartolomeo Pacca;

6. Virginia Brown (1940-2009), paleografa americana, esperta di “scrittura beneventana”, alla quale l’amministrazione comunale ha conferito nel 2006 la cittadinanza onoraria;

7. Serafina Pascarella, medica, giornalista e poliedrica artista: pittrice, poetessa, saggista.

8. Maria Grazia Chiumenti (1935-2011), ispettrice di Polizia Femminile – Cavaliere Ufficiale e per un triennio presidente della Fidapa;

9. Domenica Zanin, scomparsa nel 2013, direttrice didattica, giornalista e scrittrice, ex consigliera comunale e candidata a Sindaco, carica mai occupata a Benevento da una donna;

10. Iside, a cui dedicare come a Roma una piazza, preferibilmente quella che accoglie l’obelisco.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

redazione 2 settimane fa

Bando Strade, finanziati tutti i progetti dei Comuni delle Aree Interne: Spina soddisfatto

redazione 2 settimane fa

Strade, la Regione finanzia 147 interventi: coinvolti 181 Comuni

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content