fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Fondazione Museo del Sannio, Isidea: “150 anni? Conteggio errato, circa 20 in meno”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Come ebbe a scrivere lo storico Mario Rotili, Il Museo del Sannio ha origini lontane. Il suo primo nucleo, infatti, risale al 1806, quando Talleyrand, divenuto principe di Benevento, promosse la fondazione di un museo nel quale riunire ‘les tableaux, statues, inscriptions et autres monuments d’antiquité’ da raccogliere ‘dans les convents sopprimés’. Anzi, continuò a sottolineare Rotili, quel nucleo è ancora più antico, perché il Museo del Principato fu costituito da buona parte della raccolta archeologica e numismatica che il redentorista padre Caione aveva messo in ordine da fine Settecento nell’antico Collegio Gesuitico”. A comunicarlo in una nota, il responsabile di Isidea Rito Martignetti.

“Sono già in corso le celebrazioni per i ‘150 anni del Museo del Sannio’, le quali prevedono il prossimo dicembre la partecipazione del Ministro della Cultura. Da Isidea auguri di lunga vita all’eccellente Museo del Sannio, che merita però il regalo di uno sconto d’età!
Chi ha contato gli anni al Museo, infatti, è partito da una improduttiva deliberazione provinciale del 4 settembre 1873, aggiunge – in cui si auspicava la ‘istituzione di un Museo Archeologico provinciale’, chiedendo locali idonei al Municipio, il quale, per voce del consigliere Riola, stimava invece che “tale istituzione dovesse sorgere ad iniziativa del Comune e coadiuvarsi poi dalla Provincia con generosi e larghi sussidii, anziché per conto della Provincia. Nel 1874 vennero proposti i locali dell’ex convento di San Domenico ed anche quelli di Santa Sofia, bocciati in quanto sede di scuole. Alla fine, dopo tanto rumore per nulla, venne ribadito l’uso temporaneo del Regio Liceo di piazza Roma.

Alla fine del 1875 nasceva il Comitato promotore per un Museo d’Antichità, espressione della Municipalità e non della Provincia. L’anno successivo, il sindaco Bosco Lucarelli creava una Commissione per la installazione e conservazione del Museo e della Biblioteca. L’ispettore degli Scavi e dei Monumenti Giosuè De Agostini propose di spostarli nel complesso dei Santi Quaranta, che i tecnici comunali ritennero inadeguato. Nel 1880 annotava lapidario Francesco Corazzini, docente del R. Liceo e fondatore nel 1867 dell’ultima Accademia cittadina: ‘Il Museo Archeologico di Benevento, pel quale spesi tante cure, è morto’.

Nel 1885, su ennesima sollecitazione, il Municipio procedeva al trasporto ed alla ricollocazione delle lapidi presso l’ex convento della Madonna delle Grazie. Nel 1892 l’ispettore Almerico Meomartini, successore di De Agostini, tenne una relazione in Provincia per la istituzione di un Museo Provinciale di Antichità nella Torre del Castello di Benevento.

Ottenne lo stanziamento in Bilancio di 1.000 lire come “primo fondo per la istituzione di un Museo Provinciale” e la stessa somma fu richiesta al Comune. Il 4 luglio 1893 una delibera provinciale dava il via libera alla costituzione del Museo presso la Rocca dei Rettori. L’anno successivo i primi reperti venivano trasferiti nella ristrutturata Rocca: “Finalmente aveva qui vita il Museo del Sannio”, annotava Mario Rotili, nominato nel 1959 primo Direttore del Museo.
Alla luce di questa ricostruzione, ISIDEA – conclude – propone di togliere almeno 20 candeline alla torta di compleanno del Museo del Sannio, a cui finalmente restituire come ‘prima sala’ la Chiesa di Santa Sofia, dal 1939 di proprietà della Provincia di Benevento”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 31 secondi fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 6 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 10 minuti fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

redazione 2 ore fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

Primo piano

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 3 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 4 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content