fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“FAI un salto in Campania” alla scoperta del chiostro di Santa Sofia: l’evento il 24 giugno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il grande successo della prima edizione torna nella città di Benevento l’appuntamento con “FAI un salto in Campania – Giardini Segreti”, occasione imperdibile per scoprire angoli verdi della città meno noti oppure, come in questo caso, per poter ammirare noti tesori beneventani da una diversa angolazione.

Il format “FAI un salto in Campania” nasce dal desiderio, nel periodo di pandemia e restrizioni, di condurre virtualmente i visitatori alla scoperta delle meraviglie campane: la collaborazione che nasce, solida e creativa, permette successivamente di portare dal vivo questa interessante rubrica. Dapprima “Giardini Segreti” nel 2022, appuntamento in cui il FAI Giovani Benevento ha permesso ai visitatori di ammirare i giardini “segreti” della Rocca dei Rettori; quindi quest’anno “Meraviglie Nascoste”, altro tema di successo per il quale a Benevento è stata possibile l’apertura della chiesa di San Domenico.

Impossibile non ripetersi per l’appuntamento green, che quest’anno vedrà protagonista il celeberrimo chiostro di Santa Sofia, vera e propria punta di diamante del patrimonio storico e artistico cittadino, patrimonio dell’UNESCO dal 2011 nell’ambito del sito seriale “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere”.

L’apertura è resa possibile, oltre che dall’immancabile contributo della Delegazione FAI di Benevento e del FAI Giovani Benevento, dal patrocinio della Provincia di Benevento e si svolgerà in collaborazione con Sannio Europa, società in house providing della provincia di Benevento che gestisce e promuove la rete museale, con i quali è già da diverso tempo consolidata un’intesa leale e proficua.

L’evento si terrà in data 24 giugno, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, con possibilità di visite accompagnate dai volontari FAI e dal personale della Sannio Europa: occasione nella quale sarà possibile ammirare il chiostro non solo per le sue preziosità storico-artistiche, ma anche per porre l’accento sulla sua ricchezza in quanto “giardino” e sugli aspetti più vicini al mondo naturale: la vegetazione, la “foresta” di colonne, le ricchissime decorazioni floreali dei capitelli e dei pulvini. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 1 mese fa

Nel week end viaggio tra i pulvini del Chiostro di Santa Sofia

redazione 2 mesi fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 5 mesi fa

‘Luoghi del Cuore’ del FAI: l’Antico Frantoio di Solopaca conquista oltre 4mila voti e 119° posto nella classifica nazionale

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

redazione 53 minuti fa

“Corporate Heritage Awards 2025”: cresce il premio che celebra la storia delle imprese italiane

redazione 2 ore fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

redazione 2 ore fa

Giovani di Forza Italia Sannio in campo per le Regionali della Campania

Primo piano

redazione 30 minuti fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

redazione 4 ore fa

Benevento, in fiamme nella notte un appartamento di Rione Libertà

redazione 5 ore fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content