fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Demedicalizzazione ambulanze nel Fortore: i timori dell’arcivescovo Accrocca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sollecitato pubblicamente a intervenire sulla demedicalizzazione delle ambulanze, un problema che sta colpendo il territorio del Fortore, ho cercato anzitutto – com’è mia abitudine – di acquisire informazioni più dettagliate sulla questione, che desta certo forte preoccupazione, a motivo soprattutto del fatto che la distanza dai luoghi di cura rende quelle popolazioni ancor più vulnerabili di altre, e perciò degne di particolari attenzioni”. Inizia così la nota dell’arcivescovo metropolita di Benevento, Felice Accrocca.

“La Costituzione italiana “tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività” (art. 32); la stessa sancisce che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge” ed “è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana” (art. 3). Ora, tale fondamentale diritto e pari dignità sono indubbiamente posti a rischio dalla presente situazione, la quale – qualora venisse a perseverare – vedrebbe private di tutela proprio quelle membra che abbisognano invece di maggiori sostegni.

Auspico quindi che: il parametro economico non sia decisivo nel determinare scelte che riguardano la salute dei cittadini; il soccorso e la cura siano capillari e rivolti a tutti, soprattutto a coloro i quali hanno più difficoltà a raggiungere i grandi centri; i territori che registrano maggiori sofferenze in ordine allo spopolamento vengano particolarmente tutelati.

Il Signore Gesù, che ha preso su di sé le nostre infermità e si è addossato le nostre malattie (Mt 8,17), è vicino a quanti soffrono: Lui stesso ci chiede di prenderci cura dei più deboli, portando i pesi gli uni degli altri (Gal 6,2), e di sostenere nel nostro cammino le membra più fragili”, conclude Accrocca.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Asl, apertura straordinaria dei Consultori con sportelli dedicati per la Giornata contro la violenza sulle donne

redazione 2 giorni fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso: “Opposizione nervosa. Noi costruiamo, loro tifano contro il paese”

redazione 5 giorni fa

Fortore, controlli a tappeto: sanzioni per guida in stato di ebbrezza e violazioni al Codice della Strada

redazione 6 giorni fa

‘Una adolescenza in movimento’: i bisogni e i desideri dei ragazzi delle aree interne al centro di un convegno a Benevento

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Momento di confronto all’Unisannio: comunità unita contro la violenza di genere

redazione 6 minuti fa

Regionali, il commento post voto di Campania Popolare: ‘Continuiamo a resistere insieme e a costruire un Sannio solidale’

redazione 10 minuti fa

Pepe (Libertas): “Auguri al Presidente Fico, ad Errico e a Mastella. Prioritario rilanciare famiglia, giovani e Terzo Settore”

redazione 14 minuti fa

ASEA, dichiarazioni degli impianti termici entro il 31 dicembre

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Mastella riunisce i fedelissimi per celebrare il risultato di Noi di Centro e l’elezione del figlio Pellegrino

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

La Regione davanti al suo bivio: la politica ricostruisca la partecipazione e torni tra la gente. L’appello al ‘fare presto’

Alberto Tranfa 4 ore fa

‘Percorso Rosa’, il San Pio si impegna per le donne vittime di violenza con una rete integrata di cura e assistenza

redazione 4 ore fa

Sannio, ancora maltempo nelle prossime ore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content