fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Corpoceleste’, inaugurata la mostra del fotografo sannita Baldini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La galleria di arte contemporanea #apis+ di Benevento, ha inaugurato “Corpoceleste”, la nuova mostra del fotografo sannita Errico Baldini, curata da Taryn Ferrentino, che presenta una personale geografia della Dormiente del Sannio, una narrazione per immagini del noto “profilo” del massiccio del Taburno-Camposauro.

Un diario intimo – e al tempo stesso di tutti – quello scritto con la luce da Errico Baldini in mostra a Benevento fino al 10 settembre 2023 presso lo spazio outsider di Via della Catena 64, nella cornice dell’allestimento dell’architetto Ferrentino, avvolti dall’installazione sonora di Giulio Vetrone.

La numerosa serie di scatti inediti e parte dell’archivio di Baldini attiveranno l’immedesimazione e l’immaginazione dei visitatori. Per dirla con le parole della curatrice, si potrà “conoscere camminando il paesaggio-corpo della Dormiente”. Il pubblico, ponendosi alla giusta distanza, potrà ammirare e attraversare l’esposizione contribuendo col proprio sentire a co-creare lo spazio della galleria, abitato dai frammenti di memoria e di appartenenza proposti dal fotografo.

Ognuna delle tante immagini di diverse dimensioni esposte si presenta come un foglio di elementi che significano i luoghi simbolo d’identità. Foto materiche, reali, dove si riconosce la poetica di Baldini e la sua ricerca ventennale sulla Valle Vitulanese: terra e radici, cieli e acqua, legno e luce, pezzi di un sé autentico custoditi dal bianco e nero, cifra stilistica che lascia agli occhi di chi guarda la libertà di deciderne l’intensità.

“Corpoceleste” richiama l’omonimo titolo del libro di Anna Maria Ortese (1997), a cui il progetto fotografico di Baldini fa riferimento, condividendone il sentimento di appartenenza alla terra come “realtà, più vasta e inconoscibile, con la quale sembrerebbe necessario, per rinnovarsi, confrontarsi ogni tanto”. Una mostra che avrà al centro l’approssimazione, non intesa come “imprecisione”, ma piuttosto come un moto continuo di ritorno ai luoghi dove tutto ha origine.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

A Benevento una mostra fotografica ripercorre storia e personaggi del prestigioso Premio Strega

redazione 6 mesi fa

Al Centro Commerciale ‘I Sanniti’ la mostra fotografica sul passato di Benevento con una sorpresa da scoprire

redazione 9 mesi fa

Archeoclub Apice, mostre fotografiche aperte fino a domenica al Castello dell’Ettore

redazione 9 mesi fa

Benevento, lunedì si inaugura la mostra sulle immagini storiche dell’Appia Regina Viarum

Dall'autore

redazione 54 minuti fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content