fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Bartolomeo in Galdo, è emergenza cinghiali: chiesta soppressione della Zona di Ripopolamento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ sempre alta l’attenzione nel Sannio sulla problematica cinghiali. Questa volta a farsi sentire è l’amministrazione comunale di San Bartolomeo in Galdo, guidata dal sindaco Carmine Agostinelli, che ha chiesto alla Regione Campania di sopprimere la Zona di Ripopolamento e Cattura presente nel territorio del centro fortorino.

“Tale zona – spiega l’atto – non ha mai prodotto selvaggina per immissioni diventando esclusivamente, nel corso degli anni, ricovero per i cinghiali e anche per altre specie. Il numero di cinghiali aumentati a dismisura negli ultimi anni sta causando una serie di problemi inerenti l’ordine pubblico, la sicurezza dei cittadini e notevoli danni all’economia dell’intero territorio, in particolare nel Comune di San Bartolomeo in Galdo, che da anni ospita la summenzionata area di ripopolamento e cattura”.

A preoccupare, inoltre, è anche la ricaduta economica che la presenza degli animali sta avendo sul tessuto agricolo-imprenditoriale: “Il numero elevato di questa specie – sottolinea il Comune – negli anni ha modificato l’ordinamento colturale della zona, infatti non vengono più coltivate alcune colture quali, girasole, mais, favino ed altre leguminose da granella, indispensabili per la razione alimentare dei bovini ed altre specie di allevamento, (nella maggior parte dei casi i semi vengono raccolti alla semina), costringendo gli allevatori a rifornirsi sul mercato esterno, aggravando ulteriormente i costi di produzione per le aziende agricole, con il risultato dell’abbandono delle attività zootecniche e la relativa chiusura degli allevamenti”.

Non solo: l’area è ubicata a ridosso del centro abitato e in una zona dove sono presenti insediamenti abitativi. Questa posizione ha determinato la presenza di cinghiali nel centro abitato e davanti alle abitazioni rurali presenti nell’area, con notevoli rischi per la sicurezza dei cittadini.

“Il territorio di San Bartolomeo in Galdo – aggiunge la delibera – è costituito per circa il 18% da superficie agricola non utilizzata, fatta di incolti, macchia mediterranea e boschi, che, per caratteristiche orografiche e vegetazionali non sono accessibili all’attività venatoria e che quindi di per sé costituiscono aree di ripopolamento naturale, peraltro già popolate da fauna selvatica, che possono sostituire totalmente le aree di ripopolamento a suo tempo individuate dagli enti preposti.

La Regione Campania, intanto, è già al lavoro per l’elaborazione del nuovo Piano faunistico regionale, che si andrà ad elaborare alla scadenza di quello attuale prevista per il 2023. “In questa fase propedeutica – spiega l’ente sannita – chiediamo di provvedere ad effettuare una rivisitazione degli istituti faunistici ed una diversa ubicazione dell’area di ripopolamento e cattura, fatta in zone lontane dai centri urbani e privi di insediamenti abitativi e quindi provvedere alla soppressione completa dell’attuale ZRC.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 2 settimane fa

Un solo pediatra per dieci comuni. San Bartolomeo in Galdo ricorre al TAR contro la Regione

redazione 3 settimane fa

San Bartolomeo in Galdo: riaperto al traffico il nuovo viadotto V01 sulla SS 369 Appulo-Fortorina

redazione 2 mesi fa

Parco Regionale del Matese: approvato il Piano di Controllo del Cinghiale per contrastare la Peste Suina Africana

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

redazione 9 ore fa

Transito al Corso Garibaldi, Alina Caruso (FI Giovani) replica a Vallone: “Serve visione, non scorciatoia”

redazione 10 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 10 ore fa

Un canto che unisce cielo e terra: il grande successo del Coro “Madonna della Libera” a Capodrisie

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 13 ore fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content