fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A San Giorgio la Molara si inaugura la mostra del fotografo Claudio Barontini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà inaugurata, venerdì 19 maggio 2023 alle ore 17,00 presso la Pinacoteca Comunale di San Giorgio la Molara, la personale di Fotografia di Claudio Barontini dal titolo “Claudio Barontini Photos”.

L’Autore, livornese, classe 1954, è uno dei maggiori Artisti della Fotografia contemporanea. Si appassiona all’arte sin dalla giovanissima età: nel 1969 frequenta, a Livorno, l’Accademia di arte figurativa Trossi Uberti. A sedici anni inizia a coltivare in parallelo un’altra passione: quella per la musica. Studia il contrabbasso in conservatorio e suona il basso elettrico in una rock band. Nel 1973 entra a far parte nell’orchestra della celebre cantante Milva e con lei, per circa otto anni, suona e prende parte a concerti in tutto il mondo. È proprio allora che compra una reflex e scatta foto a Parigi, New York, Boston, Amburgo e San Pietroburgo, allora ancora Leningrado.
Nel 1979, pur continuando la professione di musicista, inizia a collaborare come fotografo free lance per la pagina “cultura e spettacoli” del quotidiano Il Tirreno. Nel 1982 realizza una lunga ricerca storico fotografica, accompagnata da testimonianze “vive”, intitolata Livorno – Parigi – Costa Azzurra, incentrata sui luoghi vissuti dal pittore Amedeo Modigliani. Alcune di queste immagini vengono acquistate, nel 1984, dal Museo Progressivo di Arte Contemporanea di Villa Maria di Livorno e altre esposte in varie mostre come Omaggio a Modigliani a Parigi, al Museo di Montmartre.

Nel 1990 diventa fotoreporter professionista e inizia a collaborare con L’Europeo. Nel 1994 conosce lo scultore Pietro Cascella con il quale instaurerà un rapporto di grandissima stima, amicizia e collaborazione durato fino al 2008, anno della scomparsa del grande artista italiano. Nel 1995 viene chiamato a partecipare, come free lance, alla realizzazione dei numeri zero del progetto Mondadori per il settimanale Chi.

Nella sua carriera ha ritratto diverse centinaia di personaggi tra cui: Patti Smith, Vivienne Westwood, Lindsay Kemp, Susan Sarandon, Vittorio Gassman, Franco Zeffirelli, Sarah Ferguson, Re Carlo III d’Inghilterra… Innumerevoli, inoltre, sono le collaborazioni artistiche e le pubblicazioni su magazine nazionali ed esteri. Negli anni 2018, 2019 e 2020 è chiamato a prendere parte nelle vesti di relatore al corso di giornalismo online per la laurea magistrale di Informatica Umanistica dell’Università di Pisa.

L’evento, voluto ed organizzato dall’Amministrazione comunale di San Giorgio la Molara guidata dal Sindaco Nicola De Vizio, vede il suo Direttore Artistico nel Giuseppe Leone; curatori della mostra sono Alessandro e Maurizio Iazeolla.

Questa mostra segue, nella medesima sede, l’altra “Nicola Ciletti: capolavori dipinti con la luce”, in cui sono state esposte le opere fotografiche, in gran parte sconosciute al grande pubblico, del grande maestro sannita, i cui dipinti sono esposti nei maggiori musei del mondo. Sarà possibile ammirare entrambi gli Autori, in quanto al piano terra del chiostro della cinquecentesca struttura ex conventuale rimarranno le opere del Ciletti, mentre al primo piano del chiostro verranno esposte 60 opere fotografiche di Barontini, alcune delle quali inedite e di cui sei in formato gigantografico.

A chi ha ideato, organizzato e curato l’evento esalta la capacità che l’Artista abbia compreso subito quanto sia necessario portare la grande Arte in zone finora marginalizzate dal grande circuito culturale italiano. L’intento è quello di far comprendere alle giovani generazioni come non sia sempre necessario espatriare per vivere un grande evento culturale. Perché rimaniamo convinti che portare la cultura anche in piccoli comuni dell’entroterra del Sud Italia possa rappresentare un’opportunità importante per favorire, oltre che uno sviluppo culturale e turistico delle aree interne, la creazione di legami sociali e il rafforzamento dell’identità locale.

La mostra, che sta avendo grande risalto sulla stampa nazionale e sarà accompagnata da un libro acquistabile online, sarà aperta fino al 3 settembre e visitabile tutti i giorni, prefestivi e festivi inclusi, dalle 10,00 alle 13,00.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara: bilancio di previsione contestato dal Gruppo “Terre di Lavoro”

redazione 3 settimane fa

San Giorgio La Molara, lavori non autorizzati sul tratturo storico: scatta il sequestro. Denunciate tre persone

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

A Benevento una mostra fotografica ripercorre storia e personaggi del prestigioso Premio Strega

redazione 2 mesi fa

A San Giorgio la Molara la XII Edizione di Streghe al Volante

Dall'autore

redazione 54 minuti fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content