fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Riqualificazione dell’Anfiteatro Romano, si parte: affidati i lavori di pulizia dell’area

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via il progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’Anfiteatro Romano di Benevento, i cui resti sono situati tra via Munanzio Planco e via Appia Antica.

Nella giornata di ieri il Settore Lavori Pubblici del Comune, con una determina a firma del dirigente Iadicicco, ha affidato l’esecuzione dei lavori di pulizia dell’area all’impresa edile stradale ‘Umberto Russo’ con sede a contrada San Vitale. L’importo degli interventi sarà di 28.144,17 euro (comprensivi di IVA).

Un lavoro necessario al fine di consentire ai progettisti di dare avvio alle attività affidate di rilievo e indagini, preliminari alla progettazione: infatti, bisognerà effettuare una pulizia dell’intera area consistente nell’estirpazione di arbusti ed erbe infestanti eseguito a mano in prossimità dei reperti e scavi archeologici o, laddove possibile, a mezzo di decespugliatori e altri mezzi ritenuti idonei. In particolare, dovrà essere realizzata con gli accorgimenti necessari ad evitare che eventuale materiale archeologico disperso possa essere danneggiato.

Il progetto “Anfiteatro di Benevento”, finanziato per la somma complessiva di 900mila euro, rientra nella linea d’investimento “Regina Viarum” – Piano Strategico su siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali, nell’ambito del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al PNRR (Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, Componente3 – Turismo e Cultura 4.0) – che, in accordo con la finalità di recupero e valorizzazione dell’antico tracciato della via Appia, mira a realizzare interventi di restauro e di recupero urbano sullo straordinario patrimonio culturale, archeologico e paesaggistico intercettato lungo il percorso dell’antico asse viario. In particolare, l’intervento si prefigge l’obiettivo di valorizzare quanto già rimesso in luce dell’edificio dell’anfiteatro romano, nell’ambito di un’area aperta al pubblico e sistemata a parco urbano.

L’Anfiteatro Romano di Benevento era prossimo al ponte Leproso, accesso della via Appia Antica alla città romana. I pochi resti portati alla luce erano stati rinvenuti in maniera del tutto casuale negli anni Ottanta, in seguito all’abbattimento di un edificio esistente. Recentemente era stata l’associazione ‘Sannio Report’, con un gruppo di volontari guidati dal presidente Felice Presta, a portare avanti un’opera di pulizia straordinaria dell’area sommersa dalla vegetazione. Il progetto di riqualificazione era stato anticipato da Ntr24 in un articolo dello scorso 27 marzo.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, il 15 ottobre via Tenente Pellegrini sarà interdetta alla sosta e al traffico

redazione 1 mese fa

Giunta, ok alla delibera per i lavori a contrada Madonna della Salute

redazione 2 mesi fa

Benevento, la Provincia ha ultimato i lavori principali al liceo classico ‘Giannone’

redazione 2 mesi fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

“Prima il dovere”: Catello Maresca a Benevento per ricordare Giovanni Falcone e rilanciare la cultura della legalità

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Il sannita Frascadore direttore artistico del Festival dello Spettacolo a Milano per Mondadori e TV Sorrisi e Canzoni: ‘Coronamento di un sogno’

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

redazione 3 ore fa

Incendio in un’abitazione di Castelvenere, nessun ferito

redazione 4 ore fa

Sannio: da questa sera allerta meteo per temporali

redazione 5 ore fa

Trema ancora l’Irpinia: scossa di magnitudo 3.1 avvertita anche nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content