fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

‘L’etica libera la bellezza’, il Coordinamento regionale di Libera premia il Carafa-Giustiniani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si sono tenute a Napoli, presso la Biblioteca “Annalisa Durante”, le cerimonie di premiazione del concorso 2022/23 L’etica libera la bellezza, organizzato dal Coordinamento regionale di Libera Campania, in collaborazione con la Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania e l’Ufficio Scolastico Regionale.

Il concorso è stato finalizzato all’ideazione di percorsi miranti a coniugare l’intervento educativo con le passioni, gli interessi e i diversi modi di espressione delle studentesse e degli studenti per generare consapevolezza, partecipazione, impegno, amore per la propria terra, attraverso approfondimenti sui temi della lotta alle mafie e alla corruzione, la memoria delle vittime innocenti e l’utilizzo a fini sociali dei beni confiscati alla criminalità.

L’IIS Carafa-Giustiniani di Cerreto Sannita, guidato dalla Dirigente scolastica dott.ssa Giovanna Caraccio – sempre attenta a stimolare le eccellenze – ha potuto partecipare, per i suoi indirizzi di studio, a tre delle cinque sezioni del concorso: “Memorie Digitali” dedicata agli Istituti Tecnici ad Indirizzo Informatico”, “Contracamorre” dedicata ai Licei Musicali e Coreutici e “L’etica libera la bellezza” dedicata ai Licei Artistici.
La partecipazione all’importante concorso regionale rientra, per il suo tema, nelle numerose attività/eventi organizzate dal Carafa-Giustiniani nell’ambito dell’Educazione alla legalità, di cui è referente la prof.ssa Simonetta Rivellini.

I risultati del concorso per l’Istituto di Cerreto Sannita sono stati brillanti in tutte e tre le sezioni. Per “Memorie Digitali” è stata premiata la classe IV A Informatica che, sotto la guida del prof. Silvio Dell’Oste, ha riprodotto un portale Web e l’App per smartphone Android sulla memoria delle Vittime innocenti delle mafie, inserendo in questi due applicativi casi studio delle vittime presenti sul territorio beneventano. Con i colori di Libera, Nomi e numeri contro le mafie, ha disegnato una terra che, trasformandosi in mano, accoglie le “gocce della memoria”. Una “terra madre e custode di storie” per costruire e diffondere saperi e Storia.

Per “Contracamorre” è stato premiato il brano “Guerra senza tregua” composto dallo studente Giuseppe Boffola della IV Liceo Musicale, autore di musica e parole, guidato dalla prof.ssa Albina Ciarleglio. Il brano descrive l’amara condizione di chi sceglie la vita del malaffare per trovare rimedio alle proprie condizioni ma si accorge che le proprie illusioni lo hanno reso prigioniero di un sistema malavitoso, che non dà tregua a chi vorrebbe rinnegare questa scelta. L’arrangiamento musicale in chiave rock accentua lo stato di angoscia che colpisce chi, pentito, vorrebbe tornare alla vera libertà.
Per “L’etica libera la bellezza” sono stati premiati gli studenti Burini Morena, Fappiano Lorella, Ghitu Izabela Raluca e Pelosi Pasquale della V Liceo Artistico, guidati dalle prof.sse Miriam Albini e Luciana Puoti. L’opera in argilla rossa, realizzata con la tecnica della foggiatura al tornio, maiolicata con smalto vitreo e decorata con colori appositi per la ceramica, intitolata “La luce libera la speranza”, è di forte rappresentatività e offre una ricchezza di elementi che contrasta con la semplicità della scultura.

Alle cerimonie di premiazione, ricche di emozioni per la testimonianza del padre di Annalisa Durante, giovane ragazza morta nel 2004 all’età di 14 anni durante uno scontro armato tra clan rivali nei vicoli di Forcella, hanno partecipato attivamente anche le docenti Assunta Coppola e Marilena Palladino.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Libera brinda davanti all’ex Cementificio Ciotta: ‘Riutilizzo beni confiscati sia opportunità di lavoro per giovani’

Alberto Tranfa 1 mese fa

Il futuro dei beni confiscati nel Sannio: una sfida per convertirli in risorsa per la comunità

redazione 3 mesi fa

Droga, Libera Benevento richiama alla responsabilità collettiva: “Il silenzio è l’arma più forte delle mafie”

redazione 4 mesi fa

Libera Benevento ricorda Angelo Biscardi ucciso a Sant’Agata de’ Goti dalla camorra nel 1985

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Cautano, interruzione idrica pomeridiana: giovedì pomeriggio chiusa la scuola dell’infanzia

redazione 2 ore fa

Libero Teatro compie 20 anni e lancia un calendario ricco di eventi

redazione 4 ore fa

Viale Atlantici, l’assessore Cappa: “Ordinanza in vigore da venerdì per esigenze tecniche. Disagi al traffico necessari per garantire sicurezza”

redazione 4 ore fa

Provincia, Lombardi proroga al 30 giugno le attività di Asea e Sannio Europa

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

“EET_Generation”: al via il laboratorio che trasforma le idee in imprese innovative e sostenibili

Giammarco Feleppa 4 ore fa

‘Presepe di Dalisi’, si cercano soldi per il restauro e l’installazione permanente: chiesti 50mila euro alla Camera di Commercio

Alberto Tranfa 8 ore fa

Pietrelcina coinvolge i cittadini per prevenire i furti in casa: ecco il “Controllo del vicinato”

redazione 8 ore fa

Benevento, rubano capi di abbigliamento e borse da un negozio: tre arresti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content