fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

In bici da Monza a Ponte per la ricerca contro il diabete: l’avventura del sannita Gianriccardo Corbo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da Monza a Ponte in bicicletta in nome della solidarietà e per sostenere la ricerca nella lotta al diabete di tipo1. Quella che vi stiamo per raccontare è la storia di Gianriccardo Corbo, originario proprio del comune sannita ‘traguardo di arrivo’ dell’impresa, emigrato dalla sua terra, come tanti giovani del resto, per completare gli studi e trovare il suo posto nella società e nel mondo del lavoro.

Il ciclista è oggi un ricercatore farmaceutico, solare e dal cuore nobile e generoso. Amante della birra artigianale, che lo ha portato ad incrociare tanti sguardi, intrecciando a volte anche i cuori. Come nel caso dell’amicizia nata con Simone Uras, ragazzo sardo e papà di una piccola guerriera che, senza paura, convive con questa patologia. Ed è proprio a lei che Riccardo, in parte, dedica il suo viaggio.

Giovane professionista, amante dei viaggi, quelli non convenzionali però: sicuramente non un tipo da villaggio turistico. Ed è, infatti, proprio la combo tra lo spirito di avventura e il desiderio di contribuire alla ricerca che hanno mosso e continuano a spingere i suoi piedi sui pedali di quella bici. ”Sarebbe uno spreco – ha commentato Riccardo, raggiunto telefonicamente da Ntr24 – non vivere appieno la vita. Sono in salute, amo vivere e testimoniare la libertà del viaggio”. 

Circa 900 i km, al momento della partenza, che lo separavano dal traguardo, almeno quello geografico, ma molte di più, invece, il numero delle donazioni necessarie a raggiungere l’obiettivo prefissato, da destinare a https://buonacausa.org/cause/curadiabete.

Riccardo, i suoi occhiali a specchio rossi, il caschetto protettivo ma soprattutto la sua bici – compagna inseparabile di tanti viaggi, come ama definirla lui stesso – sono ormai in cammino da venerdì 21 aprile, per quella che è stata la prima tappa: Monza – Maleo, un tratto di 70 km circa. Tanta determinazione, soprattutto mentale oltre che fisica, per portare a compimento la sua avventura.

Nel secondo giorno, Riccardo è arrivato nella splendida provincia di Mantova, rispettando il cronoprogramma, nonostante qualche deviazione azzardata e la pioggia incessante che lo ha accompagnato nella traversata. E poi da qui, l’incontro con la suggestiva bellezza di Ferrara e delle sue enormi distese verdi, dove a primeggiare sono la pace e la lentezza dello scorrere del tempo.

”Il mio viaggio – ha spiegato a Ntr24 – ha toccato diverse regioni, percorrendo le numerose piste ciclabili presenti. Posso, anzi desidero testimoniare che il nostro Paese si presta a questi tipi di tour su due ruote: in totale sicurezza e potendo godere di paesaggi mozzafiato”.

L’arrivo è sempre più vicino, almeno nel raccontarlo forse, anzi sicuramente, meno nel viverlo sulle proprie gambe a suon di pedalate, tra rapide discese e ardue salite. Finalmente poi – perché quando lo si incontra è sempre un bel momento – il mare. Quello di Rimini e Riccione per fare uno stop a Misano Adriatico.

Nuovo giorno e nuova sfida sulle strade per Riccardo che punta a raggiungere il paese natale del Leopardi, Porto Recanati. Una cosa è per ora certa nel suo viaggio: la pioggia è una costante. Al momento della nostra telefonata, ne restano solo 333 di kilometri a separarlo da Ponte.

”Avevo in testa questo viaggio da tempo – ha concluso Riccardo -. Poi, una sera, chiacchierando con le mie sorelle Marianna e Greta, ho deciso che quel tragitto disegnato su una cartina doveva divenire realtà. Supportato anche dalla mia fidanzata, ho deciso di montare in sella alla bici e partire. Consiglio a tutti di provare, almeno una volta, nella vita ad intraprendere un viaggio in solitudine, in bici ancora meglio. Quello che ho potuto ammirare è stato unico e credo irripetibile. La fortuna di perdersi regala la gioia di ritrovarsi, in luoghi nuovi, inesplorati dalla tua mente e dal tuo corpo per portarli e custodirli per sempre con te, nel tuo cuore come ricordi preziosi”. 

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

‘Pedalando sulle colline beneventane’, c’è il dispositivo traffico

redazione 3 mesi fa

Palmieri (Presidente SIA): “La prevenzione andrologica è fondamentale in tre differenti fasce d’età: dopo l’adolescenza, attorno ai 30 e dopo i 45 anni”

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

‘Bike in Fortore’: Foiano e Baselice puntano su cicloturismo e mobilità sostenibile

redazione 6 mesi fa

Benevento, varato il dispositivo del traffico per la manifestazione “Benevento Bike”

Dall'autore

Christian Frattasi 1 mese fa

L’intelligenza artificiale al servizio di un’economia circolare e sostenibile: a Benevento il Focus rifiuti di Asia

Christian Frattasi 1 mese fa

Al Vinitaly di Verona 34 aziende vitivinicole sannite: in vetrina le eccellenze del territorio

Christian Frattasi 2 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

Christian Frattasi 2 mesi fa

A Benevento inaugura JYSK, catena danese specializzata in arredo per casa e giardino

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content