fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Museo del Sannio: si presenta “Mappia”, opera di Roberto Paci Dalò per la candidatura Unesco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 14 aprile, alle ore 15.15, a Benevento, nell’Auditorium “G. Vergineo”, sarà presentata al pubblico “Mappia” un’opera di Roberto Paci Dalò per la richiesta di iscrizione della “Via Appia. Regina viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

Una candidatura italiana promossa, per la prima volta, dal Ministero della cultura e accompagnata, per la prima volta, da un’opera d’arte.
L’artista e cartografo Roberto Paci Dalò ha creato questa mappa, lunga oltre 9 metri, in formato leporello, ispirandosi alla Tabula Peutingeriana, copia medievale di un’antica “carta stradale” romana.

Nell’opera appaiono stilizzati i tracciati dell’Appia Claudia e della Traiana, associati a una serie di luoghi, tecnologie, architetture, accadimenti storici, artistici e culturali che vengono raffigurati tramite il disegno, guardando in particolare alle miniature medievali, bizantine, persiane, armene e cinesi. L’artista ha unito così nel suo operare le pratiche dello scriba e del miniaturista di monacale memoria, in un “viaggio” lungo l’Appia che mette in evidenzia momenti salienti e persone/personaggi apparsi nell’arco di ventitré secoli fino ai giorni nostri, mostrando così tutta la vitalità e la straordinarietà della Regina Viarum.

“Mappia” verrà presentata nell’ambito degli eventi organizzati dall’Associazione Culturale Interzona – APS per celebrare il ventennale della sua fondazione. Alla presentazione parteciperanno il Sindaco di Benevento, Mario Clemente Mastella, il Presidente della Provincia Nino Lombardi e la coordinatrice del progetto di candidatura per il MIC, Angela Maria Ferroni.

Benevento, città crocevia allo snodo dei due tracciati dell’importante percorso, ormai destinato a diventare un museo a cielo aperto, in attesa dell’ambíto riconoscimento dell’eccezionale valore universale, è stata selezionata, ancora una volta, quale sede di un evento di rilevante interesse culturale nell’ambito del processo di candidatura, anche grazie al ruolo attivo svolto sul territorio, in collaborazione con i principali stakeholder impegnati nella sensibilizzazione e nel coinvolgimento di enti, istituzioni e associazioni nella migliore gestione del patrimonio monumentale, archeologico e artistico investito da questa importante ulteriore occasione di promozione e di sviluppo per il capoluogo e per l’intero Sannio.

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 2 settimane fa

Regina Viarum, sottoscritta l’Ats tra i Comuni con Benevento ente capofila

redazione 2 mesi fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 3 mesi fa

Costituita la Rete delle Associazioni della ‘Via Appia’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

redazione 9 ore fa

Limatola, sabato presentazione dell’opera scultorea “Cristo morto” di Gino Rispoli

redazione 9 ore fa

Cacciano (PD): “Solidarietà ai lavoratori Dussmann, serve risposta immediata contro la precarietà”

redazione 10 ore fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

Primo piano

redazione 7 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’ASL di Benevento bandisce un concorso per 20 medici d’emergenza-urgenza

redazione 11 ore fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Regionali, Giuseppe De Mita (Base Popolare): “Il ‘campo largo’ non significa nulla sul piano dei contenuti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content