fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Falanghina Eco Smart Wine: la coltivazione della vite si rinnova e guarda al futuro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 14 Aprile 2023, ore 10, si terrà l’evento divulgativo – workshop del progetto, presso l’azienda agricola TERRA DI BRIGANTI. La giornata prevede una visita alla storica cantina ed ai vitigni, un convegno volto alla disseminazione dei risultati del progetto, e, a conclusione, un light lunch. Sarà un viaggio unico tra sapori e profumi della tradizione vini-viticola del Beneventano, dal profondo valore etico, ambientale e culturale, alla scoperta della nuova tecnica produttiva biodinamica e del suo perfetto equilibrio tra colture e rispetto della natura.

Sono previsti gli interventi di: Tony De Cicco (azienda capofila) – Illustra gli obiettivi del progetto; Roberto Mazzer (Enologo) – Relazione sulle attività di ricerca in area enologica; Luana Circelli – Digital Farming e Agricoltura di Precisione: supporto alle attività agronomiche in vigneto; Antonio Di Biase (Apicoltore) – intervento sul contributo della etno fauna pronuba alla vigoria della vite : l’alveare nel vigneto; Giusi Iamarino – Fiduciario Condotta Slow Food Tammaro Fortore, Biodiversità e sostenibilità delle produzioni viticole; Elena Mazzarelli – Dirigente scolastico complesso i s Faicchio Castelvenere /i c Morcone; Francesco Monaco (agronomo) – associazione biodinamica Campania; Massimo Di Tocco – coordinatore Gal Tammaro Titerno (conclusioni). 

La giornata sarà anche un valido confronto sui prossimi interventi del progetto che procederà con nuove sperimentazioni. Inoltre, la presenza di 50 tra allieve ed allievi dell’I S Faicchio Castelvenere e I C Morcone, resa possibile grazie all’impegno della dirigente scolastica Elena Mazzarelli, pone il progetto come momento didattico ma anche di sensibilizzazione alla valorizzazione del territorio tra i giovani.

Grande entusiasmo e fiducia nel progetto da parte del dott. Massimo Di Tocco, coordinatore del GAL ALTO TAMMARO:“ Ritengo assolutamente positiva la ricerca che sta conducendo l’azienda Terra di Briganti, capofila del partenariato che sta portando avanti il progetto denominato Falanghina Eco Smart Wine, della misura 16 della nostra strategia di sviluppo.

Il nostro interesse è che le realtà rurali, di cui è ricco il nostro territorio, assurgano a vere e proprie eccellenze. Il vino da agricoltura biodinamica rappresenta un elemento distintivo e di connotazione per una realtà territoriale che deve aprirsi al mercato e al mondo valorizzando in maniera integrata tutte le risorse. L’attività di ricerca contribuirà a conferire al prodotto delle aziende coinvolte nel progetto un maggior valore aggiunto da spendere sui mercati nazionali ed internazionali”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 2 settimane fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 3 settimane fa

Piantagione di canapa a San Giorgio la Molara: obbligo di firma per 48enne, 34enne in libertà

redazione 4 settimane fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Airola, straordinario successo per la festa della SS. Addolorata: il Comitato ringrazia la comunità

redazione 2 ore fa

Gaza, il Global Movement Sannio annuncia corteo e sciopero generale il 22 settembre: “Silenzio dell’Europa inaccettabile”

redazione 2 ore fa

Campo largo, Barone (Lega): “Nessuna foto del tavolo di coalizione, imbarazzo tra i protagonisti. Contraddizioni su tutti i dossier strategici”

redazione 2 ore fa

Appalti ferroviari, i sindacati scrivono all’arcivescovo Accrocca: “Dia voce a chi non ne ha più”

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

“I giovani una luce di pace”: a Benevento fa tappa la Carovana delle Acli. Oltre mille studenti protagonisti al Teatro Romano

redazione 2 ore fa

Gaza, il Global Movement Sannio annuncia corteo e sciopero generale il 22 settembre: “Silenzio dell’Europa inaccettabile”

redazione 2 ore fa

Campo largo, Barone (Lega): “Nessuna foto del tavolo di coalizione, imbarazzo tra i protagonisti. Contraddizioni su tutti i dossier strategici”

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Mastella non cede il passo: NdC nel ‘campo largo’, possibile accoppiamento con Noi Sud

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content