fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Unisannio e Ance premiano i progettisti del domani: contest per gli edifici più resistenti ai terremoti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sei scuole delle province di Benevento ed Avellino, trentadue team in gara e un solo obiettivo: realizzare l’edificio in grado di resistere più a lungo possibile alle sollecitazioni di un terremoto. La sfida tra architetti ed ingegneri del domani è andata in scena, questa mattina, presso l’Auditorium del Complesso Sant’Agostino. Si tratta dell’evento conclusivo del progetto di orientamento organizzato dal corso di laurea in Ingegneria Civile dell’ateneo sannita per gli studenti delle scuole superiori dal titolo “Edifici in legno resistenti ai terremoti: immagina, modella e crea il tuo edificio in legno, poi lo testeremo insieme su tavola vibrante”.

L’iniziativa, nata in collaborazione con Ance (l’associazione dei costruttori di Confindustria), ha visto oltre 112 studenti delle scuole superiori mettere alla prova ingegno e capacità costruttive con bastoncini in legno e colla per realizzare degli edifici capaci di resistere alle stesse vibrazioni, simulate da una tavola vibrante, prodotte dal terremoto dell’Irpinia del 1980. Un compito che i giovani progettisti hanno preso sul serio, realizzando dei modelli che hanno resistito a lungo e quasi tutte le sollecitazioni telluriche.

Accanto agli aspetti tecnici, la giornata rappresenta un importante momento di incontro e confronto tra mondo della scuola ed università. Un modo per avvicinare le nuove matricole e dargli la possibilità di scoprire passioni ed interessi.

Al termine sono stati sono assegnati 4 premi in denaro da parte di Ance. La sezione sannita, guidata dal presidente, Mario Ferraro, ha consegnato degli assegni di merito ai 3 modelli più resistenti, mentre la sezione irpina ha premiato il modello più architettonicamente rilevante.

I premiati:

1° premio 600,00 euro è stato concesso al Carafa Giustiniani Cerreto – studenti: Angelo Maturo; Simone Orsino; Francesco Petrillo; 2° premio 400,00 euro De Sanctis D’Agostino Avellino – studenti Errico Caso; Carmelo Follo; Marica Mariano; Sabrina Romano; 3° premio 200,00 euro Carafa Giustiniani Cerreto – studenti Marco Fasulo; Lorenzo Fasulo, Giuseppe Iannotti; Vincenzo di Cerbo.

Il Premio per il modello architettonicamente più performante di 300,00 Euro se lo è aggiudicato l’I.S.I.S. DE SANCTIS – D’Agostino di Avellino – studenti Colucci Maria Teresa, Luciano Umberto, Melillo Luca.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

STEM, un mondo senza limiti di genere: a Benevento incontro promosso da Microgame e Astro4Her

Christian Frattasi 1 settimana fa

Cantiere Digitale, il tour di Destinazione Sud a Benevento. Focus sul ‘case history’ di Offtec

Antonio Corbo 2 settimane fa

Legalità e Costituzione, gli studenti UniSannio a confronto con Gherardo Colombo: “Ripartire dalla prevenzione”

redazione 2 settimane fa

“Legalità è”, l’Unisannio incontra l’ex magistrato e scrittore Gherardo Colombo

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

“Facciamo un Pacco alla camorra”: torna martedì l’iniziativa di Libera

redazione 26 minuti fa

Fragneto Monforte, via al progetto “Mangiaplastica”

redazione 45 minuti fa

Museo del Sannio, lunedì la serata di Celebrazioni per i 150 anni della nascita

redazione 1 ora fa

A San Leucio del Sannio una borsa di studio dedicata a Giovanni Iannace

Primo piano

redazione 45 minuti fa

Museo del Sannio, lunedì la serata di Celebrazioni per i 150 anni della nascita

redazione 2 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, tragico scontro tra auto nella serata di ieri: muore 63enne, bambina ferita

redazione 19 ore fa

Benevento, la Stella Cometa splende sulla Rocca dei Rettori

redazione 23 ore fa

Benevento, nominato il Comitato d’indirizzo della Fondazione Città Spettacolo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content