fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, l’8 marzo la scrittrice Dacia Maraini ritorna al Festival Filosofico del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’8 Marzo 2023, alle ore 15, presso il Teatro San Marco, si terrà il terzo appuntamento del 9° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia”. La lectio magistralis sarà affidata alla scrittrice Dacia Maraini che relazionerà sul tema: “Donne e libertà: una rivoluzione ancora incompiuta”.

Dalla settecentesca Dichiarazione dei diritti delle donne e della cittadina di Olympe de Gouge alle battaglie del Novecento, Dacia Maraini evidenzierà il difficile percorso delle donne per la conquista dei propri diritti. Una testimone d’eccezione, una scrittrice dalla parte delle donne, che ha dato vita nelle sue opere a figure ormai parte del nostro immaginario culturale, come Marianna Ucrìa, Teresa la ladra, Camille Claudel, Maria Stuarda, Catarina da Siena o Chiara d’Assisi. Fondatrice negli anni Settanta del teatro della Maddalena, un teatro di sole donne, scrittrice impegnata a dare voce a chi ne è privato, Dacia Maraini ha accompagnato con la sua scrittura molte lotte e oggi sostiene dalle colonne dei giornali le donne iraniane nella loro dolorosa e appassionata ricerca della libertà, invitando le lettrici e i lettori occidentali a una presa di coscienza.

Dacia Maraini è autrice di romanzi, opere teatrali, poesie e saggi. I suoi libri sono tradotti in oltre venti Paesi. Nel 1990 ha vinto il premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa, nel 1999 il premio Strega con Buio. Tra le sue molteplici pubblicazioni ricordiamo: Il treno dell’ultima notte, Milano, Rizzoli, 2008; La grande festa, Milano, Rizzoli, 2011; Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza, Milano, Rizzoli, 2013; La bambina e il sognatore, Milano, Rizzoli, 2015; Tre donne. Una storia d’amore e disamore, Milano, Rizzoli, 2017 Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va, Milano, Rizzoli, 2018; Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste di Messina, Milano, Rizzoli, 2020; La scuola ci salverà, Milano, Solferino, 2021; Caro Pier Paolo, Milano, Neri Pozza, 2022. Poco prima della lectio, la Maraini inaugurerà ad Arcos la mostra ”Quando spazio e luce iniziano a prender forma”, opere realizzate da Offtec progetti con il presidente Flavian Basile. Sarà possibile visitare l’esposizione fino al 20 marzo 2023. 

 

 

Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

Concorso “Io filosofa/o”: premi per cinque studenti del liceo Giannone di Benevento

Alberto Tranfa 6 mesi fa

Dacia Maraini apre il Festival Filosofico del Sannio: “C’è ancora tanto da fare per i diritti delle donne”

Alberto Tranfa 6 mesi fa

Guido Bianchini presenta il suo nuovo libro: filosofia, ebraismo e attualità a confronto

redazione 6 mesi fa

Benevento, lunedì 10 marzo la scrittrice Dacia Maraini per il Festival Filosofico del Sannio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 4 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 4 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 4 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 9 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content