fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Identità, fiducia sociale ed età della tecnica. La lectio di Galimberti a Benevento: ‘La libertà non esiste’

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Schietto e diretto. Umberto Galiberti, a Benevento per inaugurare il Festival Filosofico del Sannio, non lascia spazio ad interpretazioni parlando della libertà, il tema scelto per la nona edizione della rassegna sannita organizzata dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia”.

    Le prime parole dal palco del San Marco sono eloquenti: “Se avessi saputo di dover parlare ad un pubblico di ragazzi, forse, avrei cambiato lezione. Correte il rischio di uscirne turbati”. C’era però da aspettarselo visto che la lectio magistralis era incentrata sul tema: ”L’illusione della libertà”. “Siamo sempre determinati dalla nostra identità – ha aggiunto -, non siamo mai liberi. È solo un’illusione e guardate che è una fortuna”.

    Un concetto che Galimberti costruisce in quasi un’ora di conferenza partendo dal mondo greco, passando per la tradizione giudaico-cristiana, e giungendo all’età contemporanea, governata dalla tecnica, passando attraverso Illuminismo e Marxismo.

    Una riflessione che ingloba anche concetti economici e legali che nell’epoca moderna hanno portano “una condizione – ha spiegato agli studenti – nella quale dobbiamo sempre crescere nella produzione e consumare. Siamo ridotti al consumo forzato con il denaro che è divenuto il fine e non più il mezzo per la soddisfazione di un bisogno”. A questo si aggiunge il tema della età della tecnica, nella quale viviamo, e dove la scelta non è tra bene e male, ma solo se eseguiamo in maniera corretta o meno il compito che ci viene assegnato.

    Da qui la domanda cruciale che Galimberti consegna al pubblico sannita: Sono davvero libero di fare quello che voglio? Un quesito complesso che si lega al concetto di fiducia sociale “perché – ha spiegato – la mia identità è sempre la stessa e le mie scelte sono condizionate da come gli altri mi riconoscono”. Una illusione, dunque, che ci lega non al nostro modo di essere, ma al ruolo che occupiamo.

    Prima della conferenza, il filosofo ha anche commentato con i giornalisti il disegno di legge sull’autonomia differenziata: “Non sono d’accordo e le Regioni le abolirei proprio”, ha concluso il filosofo.

    Annuncio

    Correlati

    redazione 2 mesi fa

    Concorso “Io filosofa/o”: premi per cinque studenti del liceo Giannone di Benevento

    redazione 2 mesi fa

    A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

    redazione 3 mesi fa

    Il Festival Benevento Città Spettacolo dal 26 al 31 agosto: Stefano De Martino primo ospite annunciato

    redazione 4 mesi fa

    Il Festival Opulentia selezionato per il Salone Internazionale del libro di Torino

    Dall'autore

    redazione 7 ore fa

    Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

    redazione 8 ore fa

    Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

    redazione 9 ore fa

    A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

    redazione 11 ore fa

    ‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

    Primo piano

    redazione 7 ore fa

    Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

    Giammarco Feleppa 7 ore fa

    Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

    redazione 9 ore fa

    A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

    Giammarco Feleppa 10 ore fa

    Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.