CULTURA
Galimberti torna a Benevento: il primo marzo inaugura il Festival Filosofico del Sannio
![](https://www.ntr24.tv/wp-content/uploads/2022/03/Galimberti-video.jpg)
Ascolta la lettura dell'articolo
Il filosofo Umberto Galiberti ritorna a Benevento per inaugurare la nona edizione del Festival Filosofico del Sannio. Appuntamento il primo marzo 2023, alle ore 15, al Teatro San Marco: l’evento è organizzato dall’Associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia”. Saranno presenti anche il sindaco Clemente Mastella, il rettore dell’Unisannio Gerardo Canfora e la presidente dell’associazione Carmela D’Aronzo.
Attesa per la lectio magistralis di Galimberti, che relazionerà sul tema: ”L’illusione della libertà”: “Siamo sempre determinati dalla nostra identità, non siamo mai liberi. È solo un’illusione e guardate che è una fortuna”.
Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Esperto di Karl Jaspers, si è occupato dei legami tra psicopatologia e filosofia, dei limiti della psicoanalisi e di pratica filosofica. Fissando il proprio sguardo sui confini tra ragione e follia, nei suoi studi ha indagato con metodo genealogico le nozioni di simbolo, corpo e anima, rendendo visibili le tracce del sacro che persistono nella nostra civiltà dominata dalla tecnica e dedicando studi al disagio giovanile nell’età del nichilismo. Collabora con “la Repubblica” ed è tra le voci filosofiche più presenti nel dibattito pubblico. Tra le sue opere recenti: La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla consulenza filosofica (Milano 2006); L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani (Milano 2007); I miti del nostro tempo (Milano 2009); Eros e psiche (Milano 2012); Giovane, hai paura? (Venezia 2014); La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (Milano 2018); Nuovo dizionario di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze (Milano 2018); Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi (a cura di, Milano 2019); L’età della tecnica e la fine della storia (Nocera inferiore SA 2021); Il libro delle emozioni (Milano 2021).