fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Archeoclub di Baselice, rinnovate le cariche: Gravina eletto presidente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione Archeoclub di Baselice, durante l’Assemblea dei soci del 27 gennaio 2023, ha provveduto al rinnovo delle cariche per l’anno sociale 2023. Nel corso della riunione, è stato designato Enzo Gravina quale Presidente, Antonio Virgilio Vicepresidente e Michele Petruccelli quale Segretario.

L’Associazione si prefigge l’obiettivo di recuperare e valorizzare i beni culturali di Baselice e dell’intera Valfortore, obiettivo da cui è stata da sempre animata sin dalla sua originaria costituzione e che intende perseguire con maggiore lena nel prossimo biennio, per lo sviluppo socio-culturale dell’intera comunità.

E’ appena il caso di ricordare che l’Archeoclub di Baselice, in tutti questi anni, si è dedicato a diverse attività di carattere culturale, quali la salvaguardia e la valorizzazione di reperti fossili, di reperti archeologici, di attrezzi della civiltà contadina, nonché la ricerca e raccolta di libri rari, testimoni preziosi della nostra storia locale.

Con la notevole quantità di reperti fossili recuperati, diversi anni fa, ha realizzato il Museo Paleontologico di Baselice e della Valfortore, esponendo gli stessi dapprima nelle sale del palazzo Del Vecchio, sito in via Roma, e successivamente nei locali di Palazzo Lembo. Ha arricchito la Biblioteca Comunale di Baselice con la donazione di oltre mille volumi, provenienti dalla Biblioteca dell’Archeoclub stesso, tra cui pregevoli libri di storia locale, provvedendo inoltre a effettuare la catalogazione in SBN, in collaborazione con la Regione Campania, di oltre ottomila volumi, ora tutti reperibili in internet, tramite un motore di ricerca dedicato.

Nonostante le meritevoli attività, intraprese per il bene della comunità di Baselice, l’Archeoclub di Baselice – scrive l’associazione nella nota – è stata emarginata e messa in difficoltà anche nella gestione del materiale faticosamente recuperato dalla stessa in oltre trent’anni di attività. I soci, considerate le difficoltà di accesso ai locali in cui nel passato si sono sempre incontrati, per organizzare e coordinare le innumerevoli iniziative intraprese per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico, paleontologico, archeologico e antropologico, hanno dovuto limitare e quasi fermare le loro attività statutarie.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Baselice, la denuncia di una cittadina: “Lunghe attese da nuovo medico di base, Asl intervenga”

redazione 1 mese fa

Congressi FdI, a Baselice Brunetti presidente

redazione 3 mesi fa

Baselice, si finge maresciallo dei carabinieri per riavere l’auto sequestrata: denunciato giovane

redazione 4 mesi fa

Baselice, una stazione di ricarica per veicoli elettrici davanti all’ex scuola elementare

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 16 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content