fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Marmi di Vitulano, la querelle con il Parco del Taburno arriva in tribunale: dalla giunta ok all’atto di citazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La querelle dei marmi tra il Comune di Vitulano e il Parco Regionale del Taburno Camposauro finirà in tribunale. Il Comune, guidato dal sindaco Raffaele Scarinzi, ha dato l’ok all’atto di citazione predisposto per la vertenza che si discuterà di fronte al Tribunale di Napoli, Sezione Specializzata in materia di Impresa.

Come si ricorderà, il caso scoppiò in seguito alla messa in onda sulle reti Rai della trasmissione condotta da Federico Quaranta dal titolo “Il Provinciale”. L’episodio del programma, andato in onda il 7 e l’8 gennaio scorsi, era dedicato al Sannio con un particolare riferimento all’area massiccio del Taburno – Camposauro e dei comuni che sorgono alle sue pendici. In questo contesto narrativo si sarebbe inserito quello che il Comune ha definito dopo la visione della puntata “un gravissimo errore storiografico relativamente alla provenienza dei marmi utilizzati dal celebre architetto Luigi Vanvitelli per la realizzazione della reggia di Caserta”.

Successivamente, l’ente comunale ha chiesto una rettifica, attraverso una nota dello studio legale LGV,  indirizzata alla Rai e per conoscenza all’Ente Parco del Taburno. Ed infine si è giunti alla citazione.

Secondo i legali, al centro della questione ci sarebbero “la lesione e l’usurpazione di pregi artistico-culturali in danno della comunità vitulanese e delle sue millenarie tradizioni, oltre che di segni identificativi e marchi di rilevante valore storico e imprenditoriale. L’Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro, e per esso il suo Presidente hanno infatti, da qualche tempo, insistentemente cercato di accreditare (e per tale ragione diffuso) la nozione secondo cui i marmi utilizzati per la costruzione della Reggia di Caserta non provengano dalle cave di Vitulano, ma invece da quelle di Cautano. Inoltre, il relativo materiale lapideo è stato identificato non quale “marmo di Vitulano” (al più proveniente anche dalle cave di Cautano) ma invece quale marmo di Cautano”.

Un danno – secondo la citazione – che andrebbe ad intaccare “importanti interessi, anche di natura commerciale”. Per questo motivo, nella citazione è presente anche un’azienda del territorio attiva nella produzione e commercializzazione di marmi, tra cui del marmo di Vitulano”.

È avvenuto infatti ed avviene tuttora che per iniziativa dell’Ente Parco Regionale Taburno Camposauro, e per esso dei suoi esponenti, vengano diffuse informazioni scorrette e confusorie, in base alle quali i marmi della Reggia di Caserta, e più in generale i marmi della zona, non sarebbero distinti dal marchio “marmi di Vitulano”, ma invece dal diverso segno “marmi di Cautano”.

Secondo gli avvocati, inoltre, ad essere danneggiati sarebbero anche tutti gli altri territori del comprensorio che “si giovano della notorietà del marchio “marmi di Vitulano”, e sono quindi evidentemente danneggiati dalla confusione posta in essere, che rischia di portare alla diluzione del marchio e al grave indebolimento della sua reputazione”.

Infine, le richieste del Comune di Vitulano ai giudici: “Il Parco Regionale Taburno Camposauro e il suo Presidente dovranno essere inibiti dall’ulteriore diffusione di informazioni e notizie false sul marmo di Vitulano nonché sulla presunta provenienza da Cautano dei marmi utilizzati dal Vanvitelli presso la Reggia di Caserta e alle altre opere/edifici realizzate con i materiali lapidei storicamente riferiti al marmo di Vitulano. Si chiede inoltre la condanna al risarcimento dei danni patrimoniali ed la pubblicazione della sentenza sui quotidiani e canali di informazione per restituire alla comunità di Vitulano di ripristinare una corretta informazione presso il pubblico”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Vitulano: attivato un Punto di Facilitazione Digitale per accompagnare i cittadini all’uso consapevole dei servizi online

redazione 2 mesi fa

Vitulano, al via l’iter per intitolare la Sala Consiliare a Paolo De Filippo

redazione 2 mesi fa

Vitulano ottiene un nuovo finanziamento PNRR per la digitalizzazione

redazione 2 mesi fa

Dagli Stati Uniti a Vitulano per ritrovare le proprie origini: due famiglie americane in visita nel paese dei loro avi

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 11 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 16 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 16 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 17 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 18 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content