fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Nel Sannio arriva la ‘Rando Arcobaleno 2023’, l’evento ciclistico sportivo in giro per il Titerno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sostenere e promuovere eventi culturali, turistici, sportivi e musicali ideati per valorizzare il territorio locale e le sue eccellenze. Con questo obiettivo il Comune di Telese Terme ha concesso il patrocinio morale – così come si legge nell’atto a firma del sindaco Giovanni Caporaso – all’organizzazione della ‘Rando Arcobaleno 2023‘, manifestazione che vedrà protagoniste le biciclette.

L’evento organizzato dalla ‘Asd Facc’e bike‘ sarà il terzo appuntamento del fitto calendario del Rando Tour Campania 2023. In partenza da Pomigliano d’Arco il 12 marzo alle 7 e che prevede due percorsi: uno di 201 chilometri e l’altro di 121.

Novità assoluta di questa edizione è un tracciato rinnovato che toccherà i comuni del Sannio: riflettori puntati, infatti, sulle aree del Titerno e della Valle Telesina passando per Amorosi, San Salvatore Telesino, Telese, Guardia Sanframondi, Cerreto Sannita, San Lorenzello e Faicchio. I due percorsi saranno uguali fino a Frasso Telesino e poi da qui il bivio che lascerà libera scelta ai partecipanti sulla strada da seguire.

Il percorso lungo andrà verso San Salvatore Telesino, l’antica Telesia, dove sarà possibile ammirare i resti dell’Abbazia benedettina. Si proseguirà, quindi, verso il parco delle Antiche Terme Jacobelli. Da qui, poi, verso Guardia Sanframondi, Cerreto Sannita e San Lorenzello. Attraverso i continui saliscendi della pedemontana del Matese, i ‘randonneur’ andranno poi a Gioia Sannitica, a Sant’Angelo d’Alife e Raviscanina per ritornare attraversando il Volturno a Pomigliano d’Arco.

Il percorso corto, invece, raggiungerà San Salvatore Telesino, passando prima per Telese e poi toccando Amorosi e Castel Campagnano, i ciclisti raggiungeranno Limatola. Da qui si ritornerà, come nel percorso più lungo, passando per il famoso Acquedotto Carolino, a Pomigliano d’Arco.

Una giornata di sport e amicizia che sarà anche un’ottima vetrina per il nostro Sannio e un vero tuffo nella storia per i partecipanti.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

redazione 1 giorno fa

Telese Terme: turismo, secondo i dati ISTAT è il comune con la maggiore crescita percentuale in provincia

redazione 4 giorni fa

ATM di Telese Terme, Poste Italiane annuncia sostituzione: accolta la segnalazione di Forza Italia

redazione 6 giorni fa

Telese Terme, per la stagione estiva torna l’isola pedonale su Viale Minieri

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Benevento, la consigliera comunale Giovanna Megna aderisce a Sinistra Italiana

redazione 31 minuti fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

redazione 2 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 3 ore fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

Primo piano

redazione 31 minuti fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 46 minuti fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

redazione 2 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 3 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.