fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

All’istituto ‘Lombardi’ di Airola l’evento ‘Mensa Sana in corpore sano’: consigli alimentari e sport

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito dell’Erasmus +Act 4 Non toxic lifestyle”, l’Istituto ‘Lombardi’ di Airola ha ospitato per la terza mobilità, dal 6 al 10 febbraio, alunni e docenti provenienti da Spagna, Polonia, Turchia e Slovacchia.

Gli alunni delle classi quarte del Liceo Scientifico, coordinati dai professori Fuccio, Viscariello, Guida hanno preparato un programma ricco, all’insegna di varie attività laboratoriali, visite culturali ed immancabili assaggi delle prelibatezze culinarie tipiche del territorio. Il tema della mobilità “Mensa Sana in Corpore Sano”, ha richiesto per il raggiungimento degli obiettivi previsti dall’azione didattica, l’attivazione di numerose iniziative focalizzate sulla combinazione di più fattori: primi fra tutti, il mangiar sano e l’attività sportiva.

È stata l’occasione per parlare di “dieta mediterranea” e di sport (orienteering) con la professoressa Viscariello. Gli alunni hanno, insieme alla professoressa Guida, preparato 2 percorsi attraverso i quali gli studenti ospiti hanno potuto conoscere il nostro territorio e apprezzarne le sue bellezze.

Metodologie e attività di team work, decision making e problem solving hanno consentito ai partecipanti di maturare nuove skills. A conclusione della significativa esperienza di scambio culturale, un divertente e brioso farewell party.

“È stata anche una mobilità carica di intensità emotiva – afferma la dirigente dell’istituto ‘Lombardi’ Maria Pirozzi – perché tra gli ospiti appartenenti al team turco, proveniente dalla città di Adana duramente colpita dal devastante terremoto di queste ore, era presente un’alunna che ha appreso di aver perso casa, distrutta dalla furia della calamità naturale. Desidero ringraziare tutta la comunità del Lombardi, i docenti, il personale Ata, gli alunni e le loro famiglie per la vicinanza morale e la grande generosità manifestata verso i partner turchi, segno che la scuola che si muove ampliando lo sguardo oltre i propri bisogni sa diventare luogo di promozione di valori solidaristici e universali. L’accoglienza è la prima forma di solidarietà e la scuola è un’ottima palestra di vita dove si incontrano gli altri, si costruiscono relazioni, si impara a gestire le emozioni”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Airola, alloggi popolari di via Fossa Rena, Sunia e comitato: “La Regione finanzi l’intero progetto”

redazione 1 settimana fa

Miceli (Psi): ‘Il Sannio cuore della “democrazia del cibo”. Salute, qualità e sviluppo biologico per la Campania di domani’

redazione 1 settimana fa

Sfida dei panettoni, anche il maestro Crispo da Airola tra i 30 lievitisti in concorso a Torino

redazione 2 settimane fa

Airola, aggressione in centro: confermati quattro anni di carcere per un 31enne caudino

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

redazione 9 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

redazione 11 ore fa

Benevento, il Pd chiude la campagna elettorale venerdì sera con Marta Bonafoni

redazione 11 ore fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

redazione 11 ore fa

Mastella: “A Roma alla manifestazione per il Sud, c’ero. De Luca? Oggi doveva chiedere scusa”

redazione 13 ore fa

Municipale, controlli su mobilità e sicurezza urbana: il bilancio da inizio anno

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

De Luca, ultima nel Sannio da governatore. Stoccate a tutti: “Non rompetemi le scatole, resterò per altri 25 anni a garantire lavoro iniziato”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content