fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La Regione Campania finanzia il progetto “L’essenziale è invisibile agli occhi” presentato da Projenia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con decreto dirigenziale n. 233 del 21/12/2022 la Regione Campania ha ammesso a finanziamento il progetto “L’essenziale è invisibile agli occhi” presentato dalla Projenia scs a valere del bando regionale “Interventi di inclusione sociale delle persone con disabilità sensoriale – annualità 2022”.

La proposta progettuale si pone in continuità con quanto la Projenia scs sta realizzando nell’ambito del progetto “Ora che ho perso la vista ci vedo di più”, a favore delle persone affette da disabilità visive.

Il progetto “L’essenziale è invisibile agli occhi”, infatti, in continuità con il progetto in atto, che sta riscuotendo ampio consenso e coinvolgimento, vuole realizzare una metodologia di azione sociale che sia “stabile” e “condivisa” da tutti gli attori coinvolti: destinatari diretti ,in primis, famiglie, enti del terzo settore, istituzioni pubbliche, enti for profited associazioni di imprenditori.

In tale prospettiva, la projenia scs, grazie alla nuova progettazione, a titolarità regionale, vuole porre, ancora una volta, l’accentro su tre dimensioni necessarie per la costruzione dell’autonomia della persona con disabilità visiva: formazione, inclusionesocio-lavorativa, accesso all’arte e alla cultura.

Il progetto prevede infatti laboratori e azioni specifiche per ciascuna delle tre dimensioni come di seguito riportato.

Nell’ambito della formazionesaranno organizzati 3 corsi specialistici: uno sulla mobilità autonoma e sull’adattamento agli spazi; uno, accreditato dal miur, per la specializzazione di docenti di sostegno nella gestione e trattamento di studenti con disabilità visive ed un percorso specifico per l’acquisizione e il potenziamento delle competenze digitali.

Molto si farà anche nell’ambito delle politiche di inclusione sociale al lavoromediante l’attivazione di n. 30 tirocini extracurriculari retribuiti, destinatati a persone non vedenti o ipovedenti dai 18 anni in su,vista anche la grande partecipazione riscontrata tra i destinatari e il successo riscosso nel progetto tutt’ora in corso, che ha portato all’attivazione di n. 10 tirocini in enti pubblici e privati su tutto il territorio regionale.

In ultimo, ma non per importanza, è necessario sottolineare quanto verrà posto in essere per l’accessibilità all’arte e alla cultura da parte di persone non vedenti. Sono previsti infatti corsidi pittura per non vedenti con conseguente organizzazione di vernissage presso istituzioni museali di rilievo regionale, tenuti da artisti e creativi coordinati dal m° gennaro vallifuoco, nonché la sperimentazione di sistemi tecnologici avanzati per la piena fruibilità dei beni storici ed artistici.

Grande soddisfazione da parte di tutto il gruppo di lavoro della projenia scs, che evidenzia come interventi del genere, di cosi grande portata, sono possibili solo se c’è una condivisione diintenti e di obiettivi da parte di tutti gli attori sociali e non.

Hanno infatti manifestato interesse alla partecipazione oltre 22enti/istituzioni, ciascuno appartenete ad un settore specifico, i quali metteranno a disposizione,know how e competenze indispensabili per la buona riuscita del progetto.

Nell’ambito dei servizi sociali pubblici sono stati coinvolti l’Ambito sociale di zona b01 – comune di Benevento capofila, Ambito sociale di zona n.25 – comune di Pomigliano d’arco capofila e l’Ambito sociale di zona a02 – consorzio per il welfare integrato ambito territorialesociale a02 di Mercogliano;

Come associazioni rappresentative delle persone con disabilità visiva, una menzione speciale vain primis all’Univoc di Benevento , nella persona del presidente clelia de falco,già partner nel progetto in essere, l’Uicidi benevento, per le province di Napoli, Avellino e Caserta,l’Associazione Cives, adac aps – associazione dei diversamente abili della campania,l’asd Real Vesuviana,l’asd Nuova Realtà Campana, l’associazione Culturalesolid’arte e la cooperativa sociale Nuovi orizzonti onlus di Caserta.

Per il settore inclusione lavorativa vi sono la Sannioirpinia lab aps e dalla Giovanimentor onlus, leader in Campania nell’orientamento professionale, nella formazione e nell’implementazione delle politiche attive del lavoro a favore di soggetti svantaggiati.

Sarà di fondamentale importanza l’apporto dell’Università telematica Giustino Fortunato di Benevento nel settore formativo.

Per concludere, inoltre il progetto vanta anche la partecipazione del mondo produttivo rappresentato da: Confindustria Benevento, Confcommercio provincia di Avellino, Ue.coop (Unione europea delle cooperative) quali “facilitatori” nel processo di accompagnamento ed inserimento al lavoro dei destinatari in aziende loro associate.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

San Martino Sannita, successo per la giornata di prevenzione oncologica: circa 200 le visite effettuate

redazione 5 giorni fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 1 settimana fa

San Pio, a Pasquale Goglia la direzione dell’U.O.C. di Anatomia Patologica per i prossimi cinque anni

redazione 1 settimana fa

A Pesco Sannita il corso di formazione BLSD

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content