fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Sistema ecocentri, Tarip e centro di riuso: dal Ministero fondi per tre progetti dell’Asia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il dipartimento Sviluppo Sostenibile del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con decreto, ha stilato la graduatoria relativa alle richieste di finanziamento, relative al Pnrr – misura  M2C.1.1 I 1.1 – Linea A, valutando ammissibili per l’investimento tre progetti presentati dall’Asia, di concerto con il comune di Benevento. Si tratta del ‘Sistema degli Ecocentri comunali’, di quello relativo alla ‘Tarip’ e del centro ‘Ciro’ per un valore complessivo di 3 milioni di euro circa, a fondo perduto. 

Il progetto ‘Sistema degli Ecocentri comunali’, risultato 13esimo sia nella graduatoria nazionale che in quella del Centro Sud, prevede il miglioramento dell’ecocentro presente a contrada Margiacca e la variazione delle isole ecologiche situate a Piano Borea e contrada Pontecorvo in centri di raccolta. In tal modo il comune di Benevento sarà dotato di tre ecocentri dislocati nei punti della città con maggiore flusso viario e realizzeranno un servizio di prossimità per il cittadino. Le aree che saranno create saranno attrezzate, recintate e sorvegliate. L’importo è di 916.886,19 euro.

Il progetto relativo alla Tarip, che si è posizionato 120esimo nella graduatoria nazionale e 114esimo in quella del Centro Sud, si prefigge si supportare le azioni messe in campo insieme al Comune di Benevento per il miglioramento della percentuale di raccolta differenziata attraverso l’applicazione della ‘Tariffa puntuale sui rifiuti’, sistema in base al quale la tassa sarà calcolata in base ai rifiuti prodotti e non in relazione ai metri quadri dell’abitazione.

A tal riguardo l’Asia ha già effettuato due sperimentazioni su una utenza campione, il finanziamento in questione (944.489,41 euro) consentirà di estendere la progettazione all’intera città.

Il progetto ‘Ciro’, che si è posizionato 169esimo nella graduatoria nazionale e 161esimo in quella del Centro Sud, prevede la realizzazione di un centro di riuso in adiacenza dell’Ecocentro comunale. La struttura consentirà di intercettare, in un’ottica di economia circolare, tutti i beni che non essendo giunti al loro naturale fine ciclo di vita possono essere riutilizzati previa valutazione effettuata dagli operatori Asia. Sarà, dunque, un centro di smistamento intermedio per consentire lo stoccaggio, la riparazione, il controllo e la vendita dei beni recuperati. L’importo dell’intervento è di 994.017,58 euro.

“La graduatoria stilata dal dipartimento Sviluppo Sostenibile del ministero dell’Ambiente – ha dichiarato l’amministratore unico dell’Asia, Donato Madaro – premia altri tre progetti che avevamo presentato per i finanziamenti del Pnrr e migliorare la qualità del servizio e quella ambientale in città. Secondo una prima proiezione, mettendo in relazione gli interventi ammessi e le risorse messe a disposizione per il Centro Sud, quasi certamente gli interventi riceveranno finanziamento. Ciò, insieme alla realizzazione del centro per il trattamento del multimateriale, ci consentirà, di concerto con il Comune di Benevento, di avviare strategie verso una concreta e piena operatività del Sad, il Sub-ambito distrettuale, e nel contempo di programmare politiche di contenimento della tariffa”. 

“Sono soddisfatto del lavoro svolto dall’Asia – ha aggiunto il sindaco di Benevento, Clemente Mastella – Qualora, come è molto probabile, i progetti saranno finanziati, tenendo presente anche i 3,2 milioni di euro ottenuti per la realizzazione dell’impianto per il trattamento del multimateriale in contrada Olivola, avremo una ricaduta di 6 milioni di euro sulla città, fondi del Pnrr che serviranno per avvicinare gli standard di Benevento a quelli europei in tema di politiche ‘green’. Il servizio, inoltre, potrà essere rafforzato e migliorato con evidente beneficio per la comunità, anche in termini di minore tariffazione”. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Errico (FI): “Subito un fondo regionale per il turismo per il rilancio delle aree interne”

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Natale a Benevento, riconfermato Cant’Albero in piazza Castello. Ok anche alle luminarie

redazione 2 giorni fa

Depuratore di Benevento, Fatuzzo: “Iter in fase conclusiva grazie al lavoro di Struttura commissariale, RUP e prof. Belgiorno”

redazione 2 settimane fa

Comitato sannita ABC: ‘Ennesima bocciatura per Sannio Acque’. Replica al vice sindaco De Pierro

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso respinge accuse sui lavori all’ex Country House

redazione 1 ora fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 3 ore fa

Regionali, Errico (FI): “Viabilità a pezzi, serve un piano straordinario per rimettere Benevento in sicurezza”

redazione 4 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 1 ora fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 4 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content