fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Maltempo, la lettera: ‘Rotonda dei Pentri e via Vitulanese, area abusata e dimenticata: è terra di nessuno’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo la riflessione inviata alla nostra redazione da un commerciante e residente sannita, Emilio Iele, in merito al maltempo dei giorni scorsi e ai disagi causati in alcune contrade della zona di via Vitulanese, alla periferia di Benevento.

“Il ritorno delle piogge intense ha risvegliato un incubo già vissuto dai residenti di alcune contrade beneventane flagellate dalla furia dei corsi d’acqua mai regolamentati e mai messi in sicurezza nel corso degli anni a partire dagli eventi tragici del 2015. Forse l’unico vantaggio dello scorso alluvione è quello di aver dato notorietà ad alcune di queste contrade poste ora all’attenzione degli Enti preposti.

Ma ci sono aree, a ridosso della periferia che vengono considerate “terra di nessuno” e che tuttavia sono attraversate da importanti snodi stradali; sono aree abitate da diverse famiglie e sono servite da esercizi commerciali. E’questo il caso dell’inizio di via Vitulanese, la strada che, dalla ben nota Rotonda dei Pentri scende verso la fondovalle, incrociando sul percorso le contrade di Pantano e di San Vitale.

Qui scorre il torrente Malecagna che tange diversi nuclei abitativi, fiancheggia la provinciale, attraversa tombato il terrapieno della ferrovia e sfocia nel Calore dopo essersi unito al torrente Fasanella. Nel corso di un trentennio il corso d’acqua ha modificato il suo regime e in occasione di piogge intense esonda invadendo i campi coltivati, i pianterreni degli edifici e si accumula, ostruendolo, il sottopasso della via Ponte a cavallo.

I residenti, che osservano da anni l’andamento del torrente hanno ben chiaro, a differenza delle autorità preposte, che il degenerare del regime di questo corso d’acqua è dovuto non certo solo ai cambiamenti climatici, ma da interventi scellerati disposti dai progettisti che all’epoca appaltarono la sistemazione dello snodo viario della Rotonda dei Pentri pensando di incanalare le acque pluviali nel torrente.

A quest’azione inadeguata si aggiunse quella di coloro che, su disposizione della Ferrovia tombarono e deviarono il corso del torrente in un tunnel non sufficiente a contenere il regime delle acque. Quando si abbattono temporali, che così eccezionali oggi non sono più da ritenersi, il Malecagna diventa a regime impetuoso, non viene accolto dai fiumi in cui naturalmente sfocia, impatta contro l’imbocco del tunnel della ferrovia ed esondando torna indietro oltre il suo alveo.

E’ questa un’ analisi dei fatti basata sulla semplice osservazione di chi vive quest’area considerata “terra di nessuno” e che evidentemente sfugge all’attenzione dei più esperti addetti ai lavori. Oggi questa è un’emergenza di cui occuparsi trovando nuove soluzioni che già all’epoca apparivano incaute. Bisogna prontamente intervenire se si vuole pensare ad una politica sostenibile nel rispetto del territorio e a vantaggio della comunità; gli interventi non devono essere mossi dalla proiezione ottimistica del consenso di un elettorato piuttosto consistente, ma dal garantire le legittime condizioni di vita di chi vive da sempre questa lingua di terra abusata”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 2 settimane fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

redazione 2 settimane fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 2 settimane fa

Lettera aperta: “Il mio grazie al reparto di Pneumologia del San Pio di Benevento”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso respinge accuse sui lavori all’ex Country House

redazione 3 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 5 ore fa

Regionali, Errico (FI): “Viabilità a pezzi, serve un piano straordinario per rimettere Benevento in sicurezza”

redazione 7 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 3 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 7 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content