fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Unesco, sottoscritto il protocollo d’intesa per la candidatura del sito “Via Appia, Regina Viarum”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sindaco Clemente Mastella ha sottoscritto questa mattina, presso le Terme Diocleziane di Roma, il protocollo d’intesa tra il Ministero della Cultura, le Regioni Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e varie università, province e comuni, tra cui quello di Benevento, per la candidatura del sito “Via Appia, Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

“Il protocollo sottoscritto questa mattina – hanno dichiarato il sindaco Mastella e l’assessore alla Cultura, Antonella Tartaglia Polcini, al termine della cerimonia – rappresenta un’importante opportunità di promozione dello sviluppo della città. Il nostro impegno in questa direzione ha già prodotto i suoi primi risultati in termini di ingenti investimenti finanziari per il recupero, la promozione e la valorizzazione di beni monumentali e delle aree archeologiche che si collocano sulle antiche tracce della Regina Viarum come, per limitarsi al richiamo dei più celebri, il Ponte Leproso, l’antico Anfiteatro, l’Arco del Sacramento e l’Arco di Traiano.

E, a tal proposito, va anche rimarcato il ruolo chiave, affidato sin da principio nell’iter di candidatura, al capoluogo sannita, anche grazie all’intelligente, appassionata e lungimirante opera della coordinatrice scientifica della candidatura per il Ministero della Cultura, Angela Maria Ferroni.

Come nella felice esperienza della candidatura del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere”, Benevento è ancora una volta protagonista di una ricca programmazione di iniziative di promozione della conoscenza e di valorizzazione del patrimonio culturale, con la partecipazione attiva di enti e associazioni, nella costruzione e nell’articolazione degli interventi e delle azioni principali del piano di gestione dei beni componenti il tracciato, per la parte relativa all’intero percorso campano, con interessanti prospettive di coinvolgimento di una rete di istituti scolastici e universitari anche lucani e pugliesi.

Come nel suo glorioso passato, Benevento torna dunque ad essere alla ribalta di un importante palcoscenico della storia, quale crocevia fondamentale tra la strada consolare e la variante traianea e si impegna, con tutte le forze in campo, a sostenere pienamente il percorso intrapreso per rafforzare l’offerta culturale, fondamentale per la crescita sociale ed economica soprattutto in vista di uno sviluppo territoriale sostenibile delle aree interne”.

“La Via Appia, la “Regina viarum, è parte essenziale della storia del Sannio ed anzi direi che le pagine fondamentali della storia di questo territorio e la sua stessa economia sono state costruite nel corso dei secoli proprio da questo leggendario tracciato di Appio Claudio Cieco”. Ha commentato il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi.

“Attraversata in tutta la sua estensione dalla “Regina viarum”, la Provincia di Benevento è, dunque, in prima linea per il prestigioso riconoscimento da parte dell’Unesco. In questi ultimi mesi, come Provincia, abbiamo lavorato anche per la ripresa dei tracciati storici e devozionali che attraversano il territorio sannita e, ovviamente, siamo sempre stati determinati per la consacrazione di questa straordinaria arteria sul percorso Roma – Puglia. Siamo convinti che questo fondamentale ed insigne attestato dell’Unesco rappresenterà un motivo in più per la crescita dei flussi turistici che vogliono ri-scoprire anche i centri delle aree interne appenniniche, ricchissimi di storia, di cultura, di monumenti, di arte, di paesaggi meravigliosi. Vorrei esprimere il sincero e sentito ringraziamento per il lavoro di tanti intellettuali, di tanti cultori, di tanti amanti della storia e delle radici del nostro Paese, di uomini e donne delle Istituzioni pubbliche e private che si sono battuti per anni per giungere a questa giornata che vede riuniti insieme tante Regioni, Province, Comuni, la Pontificia Commisione di Archeologia Sacra, Università, il MInistero della cultura per celebrare uno straordinario Patrimonio dell’Umanità”.

Dichiarazione sindaco Franco Damiano: “La candidatura dell’Appia a Patrimonio Mondiale dell’Unesco è un’ottima notizia anche per Montesarchio, oltre ad esserlo ovviamente per tutto il Sannio. E’ lodevole l’impegno dei tanti enti, dalle Regioni alle Province, ai Comuni, che hanno portato alla sottoscrizione del protocollo d’intesa con il Ministero della Cultura questa mattina a Roma. Un plauso in tal senso va espresso per il Sannio e per il sindaco di Benevento, Clemente Mastella che ha colto un’opportunità importantissima per tutta la nostra provincia. D’altronde la funzione dell’Appia è storicamente quella di unire. La nostra città, fin dai tempi dell’antica Caudium, è uno dei principali e più importanti centri attraversati dall’Appia per cui un riconoscimento così importante non può che favorire lo sviluppo e aumentare i flussi turistici di chi vuol conoscere Montesarchio. Già negli ultimi anni i segnali che abbiamo raccolto in tal senso, riaprendo la Torre, riportando il Vaso di Assteas a Montesarchio e puntando forte su un attrattore come il Museo Archeologico del Sannio Caudino sono molto incoraggianti, e nell’ultimo periodo abbiamo potuto apprezzare anche la forte valenza in tal senso dei tracciati storici e devozionali, come la Francigena e il Cammino di San Nicola che pure hanno visto Montesarchio protagonista.
E in tal senso è da guardare con favore la sinergia col comune capoluogo Benevento: l’Appia unisce ed arricchisce un’offerta turistica e culturale che passa dal nostro Museo del Sannio e arriva all’Arco di Traiano, al Teatro Romano al Ponte Leproso e non solo.
Unire a quanto già fatto l’inserimento dell’Appia nella Lista Unesco non può che rafforzare questo percorso”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Pasqua tra rinascita e cultura: Mastella rilancia il “Parco De Mita” e guarda al futuro di Benevento

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Dopo 23 anni un’altra opera torna a vivere. Boom di prenotazioni al Parco De Mita”

redazione 3 settimane fa

Presunti abusi sugli animali: riguarda la conferenza stampa del sindaco Mastella

redazione 3 settimane fa

Forum Novum e la Via Appia-Traiana: a Paduli una tre giorni dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content