fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Telese, l’assessore Fuschini: ‘Risparmio energetico necessità momentanea e dovere verso pianeta’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il risparmio energetico non è solo una necessità momentanea legata alla congiuntura internazionale che ha portato alle stelle i costi delle fonti energetiche, tutte, ma un dovere morale verso il nostro pianeta e verso i nostri figli e nipoti che dovranno viverlo, sempre che ce ne saranno le condizioni.

Il comune di Telese Terme – si legge in una nota dell’assessore all’Ambiente, Vincenzo Fuschini – ha deciso sin da subito di attuare delle politiche di risparmio energetico a 360°. Abbiamo favorito e condiviso con la dirigente dell’istituto comprensivo di attuare la settimana corta in modo da non dover accendere i termosifoni il sabato. La giunta comunale ha inoltre adottato la Guida operativa per i dipendenti “Risparmio ed Efficienza energetica in Ufficio”, pubblicata dall’ENEA, ed approvato un vademecum delle ulteriori “Buone pratiche per il risparmio e l’efficienza energetica in Ufficio”. A testimonianza che i sacrifici non sono stati richiesti solo ai cittadini ma in primis alla macchina amministrativa.

Ovviamente la scelta che ha creato maggiore discussione tra i concittadini è stata quella di accendere i lampioni qualche minuto più tardi ma soprattutto di spegnerli alle 5.00 del mattino.

A meno di qualcuno che “strumentalmente e artatamente” butta benzina sul fuoco, corre l’obbligo ricordare ai nostri concittadini che tale scelta è stato un atto obbligato non appena gli uffici comunali hanno comunicato al Sindaco e all’amministrazione l’esplosione dei costi della bolletta energetica. Proprio per essere precisi si è passati per il solo mese di agosto ad un aumento del 576%, passando da € 13.045,67 del costo dell’energia elettrica comunale di agosto 2021 ad € 75.481,21 dello stesso mese del 2022.

Appare dunque evidente – prosegue l’esponente della maggioranza – che non potevamo restare inermi di fronte a questa impennata dei costi sia per una questione di equilibri di bilancio ma sia proprio per una questione etica. C’è il dovere di amministrare il comune come si gestisce casa proprio con l’atteggiamento del buon padre di famiglia. Va altresì detto che tale scelta non è solo del comune di Telese Terme. Oltre che dai comuni limitrofi tali scelte sono state adottate da tanti comuni d’Italia. Tra le città che hanno approvato un piano di ridimensionamento dei consumi fa scuola Belluno. La città veneta ha azzerato la luce su vie e piazze dalle 2,30 alle 5 del mattino. E si pensa anche alla possibilità di spegnere le gallerie stradali. Ma si sa, troppo spesso abbiamo voglia di importare le buone abitudini dei paesi del nord… Ma solo quelle che non confliggono con le nostre cattive abitudini.

Ovviamente quando l’amministrazione ha scelto di ridurre le ore di pubblica illuminazione, il Sindaco Giovanni Caporaso responsabile della sicurezza del territorio, ha riunito tutte le forze dell’ordine. E, quindi, anche da un punto di vista della sicurezza sono state vagliate le conseguenze che ne derivano da più ore di buio”, conclude Fuschini.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Telese Terme torna il “Sannio Gospel Fest”: appuntamento il 20 dicembre al Modernissimo

redazione 2 settimane fa

Il Comune di Telese ospita la figlia di un soldato della 45ª Divisione USA per rinsaldare memoria e gratitudine

redazione 2 settimane fa

Telese Terme: oltre 20 milioni di euro di finanziamenti per la viabilità

redazione 2 settimane fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Benevento, una cittadina sollecita il sindaco su emergenza gatti randagi investiti e chiede interventi

redazione 42 minuti fa

Università, Ferraro (FdI) invita al dialogo e all’ascolto con studenti e associazioni

redazione 1 ora fa

Terremoto in Irpinia: a Benevento Mastella chiude scuole, uffici comunali, parchi, cimitero, villa e teatri

redazione 12 ore fa

Sannio, forte scossa in serata: terremoto di magnitudo 4 con epicentro a Montefredane

Primo piano

redazione 1 ora fa

Terremoto in Irpinia: a Benevento Mastella chiude scuole, uffici comunali, parchi, cimitero, villa e teatri

redazione 12 ore fa

Sannio, forte scossa in serata: terremoto di magnitudo 4 con epicentro a Montefredane

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

‘L’Iseo perduto di Benevento’: Marcellino Aversano nel suo libro racconta il viaggio del culto isiaco dall’Egitto al Sannio

redazione 15 ore fa

Benevento, chiusa via Adua all’incrocio Diaz-Principe di Napoli: accertato pericolo crollo di un fabbricato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content