fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Legge di Bilancio e scuole, De Longis (Pd): “Governo Meloni colpisce i territori già deboli”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Rischiano di determinare effetti devastanti sul nostro territorio le novità in tema di dimensionamento scolastico annunciate con la Legge di Bilancio 2023”. Così in una nota stampa Raffaele De Longis, consigliere comunale e provinciale a Benevento per il Partito Democratico.

“Il testo presentato dal governo Meloni – prosegue l’esponente Pd – dispone infatti che il dimensionamento venga eseguito sulla base di una cifra studenti per singolo istituto non di 600, come ora avviene, bensì di 900. Cosa significa lo hanno spiegato bene i sindacati della scuola con la loro simulazione: nel giro di due anni chiuderanno circa 700 istituti! E a pagare il prezzo maggiore, come sempre avviene, saranno quei territori – come il Sannio – dove più forte è il fenomeno della desertificazione sociale”.

“Il concetto che viene richiamato dall’articolo 99 della Legge di Bilancio 2023 – spiega ancora Raffaele De Longis – è infatti quello della riorganizzazione/razionalizzazione del sistema scolastico in considerazione della progressiva riduzione del numero degli alunni per classe. Il principio è “meno nascite, meno studenti, meno istituti scolastici”. In aree come la nostra, dunque, sarà inevitabile accorpare strutture scolastiche anche notevolmente distanti in un unico istituto sotto la guida di un unico Dirigente Scolastico che sarà costretto necessariamente a dividere la sua opera (e la sua presenza) su un territorio anche molto vasto con conseguente perdita di attenzione e di efficacia”.

“In buona sostanza, – conclude De Longis – palazzo Chigi parla di riduzione di costi ma in realtà compie una scelta politica ben precisa, dettata da una visione economicista ed aziendalistica. D’altra parte, cosa aspettarsi di diverso da una coalizione di governo che si propone di tutelare e difendere non le fasce deboli della popolazione ma quelle più forti e fortunate?”.

“Rischiano di determinare effetti devastanti sul nostro territorio le novità in tema di dimensionamento scolastico annunciate con la Legge di Bilancio 2023”. Così in una nota stampa Raffaele De Longis, consigliere comunale e provinciale a Benevento per il Partito Democratico.

“Il testo presentato dal governo Meloni – prosegue l’esponente Pd – dispone infatti che il dimensionamento venga eseguito sulla base di una cifra studenti per singolo istituto non di 600, come ora avviene, bensì di 900. Cosa significa lo hanno spiegato bene i sindacati della scuola con la loro simulazione: nel giro di due anni chiuderanno circa 700 istituti! E a pagare il prezzo maggiore, come sempre avviene, saranno quei territori – come il Sannio – dove più forte è il fenomeno della desertificazione sociale”.

“Il concetto che viene richiamato dall’articolo 99 della Legge di Bilancio 2023 – spiega ancora Raffaele De Longis – è infatti quello della riorganizzazione/razionalizzazione del sistema scolastico in considerazione della progressiva riduzione del numero degli alunni per classe. Il principio è “meno nascite, meno studenti, meno istituti scolastici”. In aree come la nostra, dunque, sarà inevitabile accorpare strutture scolastiche anche notevolmente distanti in un unico istituto sotto la guida di un unico Dirigente Scolastico che sarà costretto necessariamente a dividere la sua opera (e la sua presenza) su un territorio anche molto vasto con conseguente perdita di attenzione e di efficacia”.

“In buona sostanza, – conclude De Longis – palazzo Chigi parla di riduzione di costi ma in realtà compie una scelta politica ben precisa, dettata da una visione economicista ed aziendalistica. D’altra parte, cosa aspettarsi di diverso da una coalizione di governo che si propone di tutelare e difendere non le fasce deboli della popolazione ma quelle più forti e fortunate?”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 2 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 5 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 2 settimane fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 6 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 6 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 8 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 6 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 9 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content