fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Cultura della legalità, gli studenti dell’Alberti a scuola di Polizia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il primo dicembre si è svolto il primo incontro pubblico tra le forze dell’ordine e la cittadinanza presso la sala multifunzionale della Questura di Benevento in via Traiano. Il privilegio di varcare la suggestiva location è toccato gli alunni della 1 B del Liceo Scientifico Scienze Applicate dell’IIS Alberti di Benevento. Il locale, inaugurato lo scorso 18 ottobre, alla presenza del Capo della Polizia italiana Lamberto Giannini, oltre ad essere destinato agli incontri con le associazioni del territorio, ospita la sede provinciale dell’A.N.P.S.

Gli studenti, impegnati in un percorso di studi, unico nel nostro Paese, che ha come materie caratterizzanti le scienze forensi ed un approfondimento delle discipline giuridiche, sono stati accolti con la consueta affabilità dal Vice Questore Vittorio Zampelli e dai suoi collaboratori.

Zampelli ha dialogato con i ragazzi, offrendo loro spunti di riflessione sui temi della legalità, intesa come acquisizione di atteggiamenti corretti e rispettosi delle norme di comportamento; ha inoltre invitato i giovani a farsi testimoni di legalità in un’ottica circolare dell’educazione, in cui spesso sono proprio i figli a diventare esempio e sprone per i genitori. A seguire il Vice questore ha guidato per mano gli studenti in un percorso minato sui pericoli del web e sulle ludopatie; la conversazione, i cui i ragazzi sono stati attori partecipi e non spettatori passivi, è stata coinvolgente e ha puntato a mettere in luce i pericoli annidati nella rete che, in modo insidioso ghermisce le proprie ignare vittime, colpendole in maniera irreparabile.

L’incontro si è concluso con un mini-laboratorio che ha avuto un impatto emotivo significativo sugli studenti che si sono mostrati partecipi e interessati. Con questo momento formativo si aggiunge un tassello alla costruzione di percorsi di consapevolezza civile che portando le forze dell’ordine tra i giovani, li rendono partecipi di un progetto di legalità che coinvolge in modo diretto tutti.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 2 settimane fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 4 settimane fa

l’IIS Alberti-Virgilio conquista il Concorso AICA–USR Campania con un primo premio e quattro menzioni speciali

redazione 4 settimane fa

Conclusi gli esami all’IIS Alberti-Virgilio: 27 studenti con il massimo dei voti, 4 con lode

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Forza Italia, aderiscono due consiglieri di Castelvenere

redazione 14 minuti fa

Durazzano, il programma degli eventi estivi: il 5 settembre concerto di Andrea Sannino

redazione 2 ore fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 2 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Primo piano

redazione 2 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 2 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 3 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content