fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Cultura della legalità, gli studenti dell’Alberti a scuola di Polizia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il primo dicembre si è svolto il primo incontro pubblico tra le forze dell’ordine e la cittadinanza presso la sala multifunzionale della Questura di Benevento in via Traiano. Il privilegio di varcare la suggestiva location è toccato gli alunni della 1 B del Liceo Scientifico Scienze Applicate dell’IIS Alberti di Benevento. Il locale, inaugurato lo scorso 18 ottobre, alla presenza del Capo della Polizia italiana Lamberto Giannini, oltre ad essere destinato agli incontri con le associazioni del territorio, ospita la sede provinciale dell’A.N.P.S.

Gli studenti, impegnati in un percorso di studi, unico nel nostro Paese, che ha come materie caratterizzanti le scienze forensi ed un approfondimento delle discipline giuridiche, sono stati accolti con la consueta affabilità dal Vice Questore Vittorio Zampelli e dai suoi collaboratori.

Zampelli ha dialogato con i ragazzi, offrendo loro spunti di riflessione sui temi della legalità, intesa come acquisizione di atteggiamenti corretti e rispettosi delle norme di comportamento; ha inoltre invitato i giovani a farsi testimoni di legalità in un’ottica circolare dell’educazione, in cui spesso sono proprio i figli a diventare esempio e sprone per i genitori. A seguire il Vice questore ha guidato per mano gli studenti in un percorso minato sui pericoli del web e sulle ludopatie; la conversazione, i cui i ragazzi sono stati attori partecipi e non spettatori passivi, è stata coinvolgente e ha puntato a mettere in luce i pericoli annidati nella rete che, in modo insidioso ghermisce le proprie ignare vittime, colpendole in maniera irreparabile.

L’incontro si è concluso con un mini-laboratorio che ha avuto un impatto emotivo significativo sugli studenti che si sono mostrati partecipi e interessati. Con questo momento formativo si aggiunge un tassello alla costruzione di percorsi di consapevolezza civile che portando le forze dell’ordine tra i giovani, li rendono partecipi di un progetto di legalità che coinvolge in modo diretto tutti.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Gli studenti dell’I.I.S. Alberti-Virgilio al Giubileo del mondo educativo a Roma

redazione 1 mese fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 1 mese fa

Rapina sulla Metropolitana di Napoli: ai domiciliari un 41enne di Benevento

redazione 1 mese fa

La Polizia di Stato di Benevento celebra il patrono San Michele Arcangelo

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, in fiamme nella notte un appartamento di Rione Libertà

redazione 3 ore fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

redazione 12 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, in fiamme nella notte un appartamento di Rione Libertà

redazione 3 ore fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content