fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Convitto ‘Giannone’ e sostenibilità, il 25 ottobre prima edizione del Forum “Il radicamento alla terra”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Convitto Nazionale Pietro Giannone si appresta a diventare fulcro del dibattito sulla sostenibilità e l’ambiente con la prima edizione del Forum “Il radicamento alla terra” che si svolgerà domani, 25 Ottobre – dalle ore 10:00 – presso la corte interna dello storico edificio di piazza Roma.  

Molti i partner e le proposte educative coinvolte che sul territorio promuovono, realizzano e facilitano interventi di rispetto delle bio-diversità, ambiente e sostenibilità: dalla LIPU, al WWF, all’UNICEF, ROTARY Club e AMNESTY INTERNATIONAL. A loro si affiancherà il GREEN LABS: laboratorio “costruiamo la sostenibilità” curato dalle docenti Vincenza De Luca e Antonietta Tiso, con gli alunni di cinque anni della scuola dell’Infanzia, delle classi V scuola primaria e delle classi II secondaria.

Gli interventi, moderati dalla referente all’educazione per lo sviluppo sostenibile, la prof.ssa Rossana Poppa, affronteranno dunque temi di estrema attualità, come transizione ecologica, fonti rinnovabili, mobilità sostenibile, efficienza energetica, rispetto dell’ambiente, delle biodiversità e molti altri. L’istituto, del resto, è da anni impegnato a contribuire, con l’innovazione della didattica e degli strumenti formativi, alla crescita di nuove generazioni più consapevoli e soprattutto protagoniste di un futuro sostenibile.

Protagonisti del dibattito saranno i coordinatori dei progetti: “Adotta un fiume” con Paolo Palummo, “Il fiume nostro amico” con il Delegato provinciale della LIPU di Benevento, Marcello Stefanucci; “Urban Nature” con il Presidente WWF Sannio Camillo Campolongo; Carmen Maffeo per il Comitato Unicef Benevento; Diodoro Tomaselli per il progetto “Abitare il paese: attivare comunità educanti”; Rossella Del Prete in qualità di presidente del Rotary Club; Luigi Marino, responsabile Amnesty Italia; infine, Fabrizio Russo relazionerà su sviluppo e sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Clicca qui per il programma

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

redazione 2 settimane fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

redazione 2 settimane fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Dall'autore

ntr24admin 4 giorni fa

Regionali, da Parente (Acli) appello ai candidati: “Impegni concreti per l’inclusione e la dignità delle persone”

ntr24admin 4 giorni fa

La lettera: “La buona sanità esiste, il mio grazie al reparto di Ostetricia e Ginecologia del San Pio”

ntr24admin 4 giorni fa

La CGIL Benevento accanto agli studenti: “Sosteniamo lo sciopero del 14 novembre per il diritto allo studio e il futuro del Paese”

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

Primo piano

redazione 51 minuti fa

Sannio: weekend tra sole, nubi e nebbie di primo mattino. Temperature massime fino a 20°

redazione 2 ore fa

Giordano nel vortice Hunziker–Ramazzotti: il regista beneventano protagonista su Sky di Call My Agent 3

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Terminal Bus di Santa Colomba, tutto da rifare: il Comune revoca l’aggiudicazione dell’immobile

redazione 3 ore fa

Carceri sovraffollate e al collasso, Mastella: “Vent’anni dopo il mio, serve il coraggio di un altro indulto”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content