fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Gli studenti del Lombardi, insieme ai partners europei, per progettare il futuro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continua senza sosta l’attività internazionale dell’IIS Lombardi di Airola riservata, questa volta, agli studenti dell’Istituto Tecnico Economico (ITE) che sono coinvolti attivamente nel progetto Erasmus “Set up your future”. Sono stati, infatti, questi studenti che, per la loro formazione hanno scelto di approfondire le lingue straniere e le materie sociali rivolte all’economia e all’amministrazione, ad accogliere sul territorio caudino i partners europei provenienti da Lettonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania e Turchia con i quali condividono gli stessi bisogni formativi.

Nello scambio di esperienze che consentono di mettere a confronto culture e modus operandi diversi, gli studenti ospiti sono stati guidati a conoscere la nostra regione e le attività, sia di formazione sia professionali, che essa offre ai giovani italiani.

Numerosi e significativi i siti di interesse storico-paesaggistico e produttivo visitati in questi giorni: dal Museo della seta e le antiche seterie presso il Belvedere di San Leucio, all’Oasi del WWF nel Bosco di San Silvestro, dove – durante il pranzo organizzato al Casino di caccia – hanno potuto apprezzare le eccellenze gastronomiche del territorio. Ed ancora, visita alla “Ferrarelle” in quel di Riardo, alla reggia di Caserta, all’Abbazia di san Fortunato ad Arpaia e agli scavi archeologici di Pompei.

Non è mancata l’opportunità di un approfondimento economico con il seminario “Business Plan”,

che risponde perfettamente alle finalità principale del progetto che è quella di “imparare a pianificare il futuro lavorativo e la crescita della persona”.

“Gli Erasmus Plus – afferma la Dirigente scolastica Maria Pirozzi – rappresentano per gli studenti e le studentesse una straordinaria esperienza di crescita culturale, potenziano le abilità relazionali, proiettano verso orizzonti innovativi e sostengono i principi di solidarietà, le capacita di adattamento e lo spirito critico. La lingua veicolare è solo lo strumento che agevola la comunicazione in una dimensione sociale e culturale dinamica e continuamente rinnovata”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 2 settimane fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 3 settimane fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

redazione 4 settimane fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 14 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 17 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content