fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Caro energia, Pedicini: ‘Coi denari del Sud pagheremo le bollette alle imprese del Nord’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I fondi strutturali europei hanno il fine esclusivo, nell’ottica della coesione territoriale, di rilanciare i territori in stato di arretratezza, consentendo loro di diminuire il divario con le regioni più sviluppate. Il Mezzogiorno d’Italia è il territorio attenzionata da questa misura. Ed è paradossale che il Consiglio Ecofin voglia oggi dirottare sul caro energia i soldi non ancora spesi della programmazione 2014-2020. Non si può pensare di andare incontro a famiglie e imprese, sottraendo proprio quelle risorse che, se ben spese, rilancerebbero aree sottosviluppate, come il nostro Sud, migliorando in maniera strutturale e definitiva la qualità della vita di tantissimi cittadini, facendo girare l’economia e restituendo vera linfa a tutti i settori produttivi”. Lo dichiara l’europarlamentare sannita del Gruppo Greens/Efa Piernicola Pedicini, commentando la decisione emersa dal Consiglio Econfin in Lussemburgo, sull’utilizzo contro il caro energia dei fondi strutturali 2014-2020.

“La soluzione di Ecofin è una coperta cortissima – sottolinea Pedicini – e comporterebbe la redistribuzione di 20 miliardi in prevalenza alle imprese del Nord. Alla fine le già ricche regioni settentrionali, dopo aver già incassato i fondi per le politiche di coesione che spettano loro, potranno beneficiare anche delle risorse residue che erano inizialmente destinate al Sud. L’Europa vigili, piuttosto, affinché quei soldi vengano spesi, fino all’ultimo centesimo ed entro i tempi stabiliti, per creare infrastrutture, per sbloccare cantieri, far partire grandi opere e favorire la crescita economica e occupazionale. Non si aiutano famiglie e imprese – conclude l’europarlamentare – lasciando i territori in cui vivono e operano in stato di arretratezza. Né possiamo consentire, come già accaduto con ReactEU nel 2020, l’ennesimo scippo al Meridione d’Italia a beneficio delle regioni del Nord”.     

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Solopaca, manca l’energia elettrica: martedì chiuse scuole primaria e infanzia

redazione 1 mese fa

Bollette luce e gas, nel 2024 le famiglie beneventane hanno speso in media quasi 2mila euro

redazione 2 mesi fa

Cabina e stazione di ricarica in via Nenni, raggiunta l’intesa per delocalizzare l’impianto

redazione 2 mesi fa

Stazione di ricarica in via Nenni, azienda diffidata, Cappa e Picariello: “Progetto difforme, perplessità dei residenti legittime”

Dall'autore

ntr24admin 2 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 2 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 2 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 2 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 59 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 59 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 13 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content