fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Aree interne, l’associazione Ditaubi: “Il futuro alle spalle o il presente del futuro?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Per le Aree interne il futuro può trarre forza dal passato. O potrebbe ricalcare il presente, di spopolamento e desertificazione sociale, anche per la netta flessione dei nuovi nati: quella denatalità che è fenomeno nazionale ma colpisce più che altrove, inducendo saldi negativi tra vivi e morti sempre più preoccupanti. Il PNRR fornisce (meglio fornirebbe) le risorse finanziarie per cambiare storia. Ma servono idee e coordinamento che invece non sembrano ispirare le scelte delle amministrazioni locali e degli ambiti ottimali, oggi i veri soggetti depositari del proprio destino”. Lo scrivono in una nota Michele Perucci e Giuseppe Nenna, rispettivamente presidente e assistente coordinatore dell’associazione Ditaubi, a margine della riflessione dei vescovi sulle “Aree interne”, in programma fino ad oggi pomeriggio al Centro La Pace di Benevento.

“Idee non difficili da individuare – spiegano Perucci e Nenna – ma non così facili da tradurre in fatti, anche implementando modelli di governo del territorio emulativi delle migliori pratiche, o del tutto nuovi: si tratta di migliorare la mobilità, le viabilità e la connettività ultraveloce ovunque, realizzare nuovi servizi di assistenza in emergenza, potenziare la capacità amministrativa degli enti locali e le competenze che vi operano.

E tuttavia la riflessione avviata dalla Chiesa beneventana, che interroga la Chiesa italiana, pone una questione cruciale per le aree interne meridionali ma che ormai tocca anche le ricche valli alpine così come i comuni della dorsale appenninica, spesso gioielli destinati all’estinzione od all’abbandono se non si cambia sguardo e capacità di assumere le scelte migliori. Le tecnologie aiutano. E tuttavia non sostituiscono le scelte.

La finanza privata idem, le PPP pure. Anche solo ipotizzando la diversificazione ed il rinnovamento delle vocazioni territoriali, l’impatto dei cambiamenti climatici che potrebbero spingere a nuovi incastellamenti: sempre che le reti di servizi essenziali siano adeguate ad accogliere tanto le popolazioni residenti che quelle intermittenti, non necessariamente di ritorno, anche di scoperta, in quanto capaci di vivificare e trasformare quelle comunità: forse non tutte, certamente parecchie di quelle, per la qualità delle culture materiali che si stanno perdendo e le nuove culture della sostenibilità, ambientale ed alimentare, provano a non disperdere, come emerge in molte espressioni dei nuovi stili di vita, lenti, inclusivi anche nei confronti dei bersagli della cultura dello scarto, e/o del turismo dolce (un universo di esperienze e pratiche di buon vivere o sportive che coinvolge milioni di appassionati, che tessono mille diverse reti relazionali).

Si può o si potrebbe? Si può e si potrebbe se si vuole e se ci si impegna duramente e pressantemente, senza cincischiare e con intelligenza. Esaltandone le differenze e le specificità”, concludono Perucci e Nenna.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Aree interne, ci sarà una sessione straordinaria dell’Anci: Mastella ringrazia Manfredi

redazione 3 giorni fa

Nasce Eitalía, la soluzione per le Isole e le Aree Interne

Marco Staglianò 4 giorni fa

Se muoiono le nostre aree interne muore Napoli. Quindi muore la Campania, ovvero il Sud

redazione 4 giorni fa

Mastella: “Aree interne fortemente penalizzate dal Piano, solleverò il tema al Direttivo Anci”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 1 ora fa

Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

redazione 2 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 2 ore fa

Benevento, da lunedì accesso all’ecopunto di San Vitale solo con badge

Primo piano

redazione 2 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 3 ore fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 5 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 6 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content