fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il Sannio sceglie la tradizione: eventi e confronti per valorizzare i cammini devozionali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sannio riscopre il territorio e lo valorizza puntando anche sul turismo religioso e sugli storici cammini devozionali. Quello che in passato era una pratica prettamente spirituale, oggi sta diventando sempre di più un nuovo modo di scoprire la natura e le bellezze culturali e religiose delle aree interne. Per questo, in occasione delle celebrazioni di San Bartolomeo, sono stati promossi una serie di eventi per riaccendere i riflettori su una peculiarità del Sannio che merita di essere riscoperta e sostenuta.

A promuovere la manifestazione ‘San Bartolomeo guida e riferimento dei Cammini devozionali’ è il Comune di Benevento con l’assessore, Attilio Cappa, e il consigliere comunale Maria Carmela Mignone, che ha avviato i primi contatti con le associazioni per realizzare il progetto. In campo però ci sono anche gli Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, il Centro Studi Arti e Tradizioni Popolari “La Takkarata/Samnites”, il Centro Studi sul Medioevo di Terra di Lavoro e l’associazione Nikolaosroute.

Domani è in programma un dibattito a Palazzo Paolo V, mentre oggi presso la Basilica di San Bartolomeo è stata celebrata una santa messa con la benedizione degli studiosi dei cammini devozionali, dei pellegrini e dei ciclisti.

La manifestazione punta a risvegliare la memoria popolare e con essa la sensibilità verso il patrimonio storico-culturale ed etnoantropologico. Il prossimo appuntamento è per il 2 settembre con il cammino dedicato a San Nicola nel Sannio.

Tra gli obiettivi c’è anche la necessità di fare rete tra i diversi territori, ma anche coinvolgere le amministrazioni locali in un progetto comune, capace di rilanciare i cammini condivisi. Migliorare i percorsi e la segnaletica sono tra le priorità, ma anche riuscire a sostenere un movimento che potrebbe essere in grado di salvaguardare l’ambiente e al tempo stesso mantenere vive le tradizioni religiose e laiche che da secoli rendono unici i nostri territori.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Turismo lento e territori in rete: presentato a Benevento il progetto Cam-Sent

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

“Janara” riaccende Benevento (e le polemiche): Fiumi di Grazia contro il festival delle streghe

redazione 2 mesi fa

“Via dei Conventi di Padre Pio”: ecco la 17^ edizione del cammino da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo

redazione 3 mesi fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 11 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 11 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 11 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 12 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 13 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 16 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content