fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Al via la “Festa dell’Emigrante”: si parte a Reino con la mostra dedicata ai Sanniti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ iniziata ufficialmente, a Reino, la 40esima edizione della “Festa dell’Emigrante – Rotte che si incontrano”. Ad aprire gli eventi che si snoderanno in nei 5 comuni (Foiano di Val Fortore, Baselice, Montefalcone di val Fortore, Reino e Molinara) protagonisti della manifestazione, la mostra storico-archeologico-fotografica “Reino al Tempo dei Sanniti e dei Romani”, inaugurata presso l’edificio della scuola elementare del centro sannita.

Una partnership istituzionale che ormai va avanti da diversi anni – ha commentato il sindaco di Reino, Antonio Calzone – che nasce da un lato per ricordare ed riaccogliere nei mesi estivi i nostri concittadini emigrati dagli anni ‘50 agli anni ‘80, ma anche per valorizzare il territorio attraverso arte, cultura e momenti ludici”.

La mostra “Reino al Tempo dei Sanniti e dei Romani” rappresenta un’occasione per raccontare e raccontarsi, dialogando per immagini e parole sulla storia e le leggende di Reino. L’esposizione è stata curata dalla Dr.ssa Delia Calzone, già Presidente dell’Associazione “Universitas Terrae Reginae” della necessità di indagare nelle viscere dei fieri Sanniti, dopo quasi due millenni di “damnatio memoriae” voluta da Silla, il dittatore romano che asseriva di non riuscire neppure a dormire finché anche un solo guerriero sannita avesse percorso in armi le valli della sua terra.

La mostra si articola in cinque sezioni principali: la parte introduttiva, che presenta la cultura del popolo sannita che andava bel oltre le sole competenze militari; il “cuore” del progetto, ovvero, le riproduzioni di armi e costumi dei guerrieri, per concessione dell’associazione “Benevento Longobarda”; una serie di pannelli con le immagini dei reperti rinvenuti nel territorio dall’Ottocento ai giorni odierni, tra i quali il celebre elmo custodito al Museo del Sannio di Benevento; un settore dedicato al Matrimonio dei Sanniti; un altro dedicato al Tratturo, l’antica via della transumanza ed al suo antichissimo collegamento con le civiltà succedutesi nelle nostre zone.

La mostra sarà aperta anche nei giorni 1,3,6,7,11,12,14 e 17 agosto, dalle 20.00 alle 22.30.

“Non si tratta di una semplice ricostruzione storica – ha commentato il presidente dell’associazione “Universitas Terrae Reginae” di Reino, Antonio Zerrillo -, ma di un viaggio alla riscoperta delle nostre nobilissimi origini sannite. Radici profonde che meritano di essere rinverdite per le nuove generazioni”.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 4 settimane fa

Benevento: da piazza Sabariani riaffiorano sepolture romane e medioevali, ma anche una domus con mosaici

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content