fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Unifortunato, Rotili nuovo direttore del centro di ricerca sul patrimonio culturale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Marcello Rotili – già professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale e Direttore del Dipartimento di studio delle componenti culturali del territorio nell’Università della Campania “Vanvitelli”, direttore del Dipartimento di Lettere e Beni culturali, Presidente dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti in Napoli e Direttore del Museo del Sannio (Benevento), ha accettato la designazione a ricoprire l’incarico di Direttore del Centro sul patrocinio culturale dell’Università “Giustino Fortunato” di Benevento, succedendo al prof. Zerbini che aveva diretto il Centro dalla fondazione.

Il prof. Rotili – che nel 2022 è stato insignito del Premio Traiano – ha dichiarato il Magnifico Rettore dell’Ateneo telematico Giuseppe Acocella – costituisce una risorsa irrinunciabile per l’intera società beneventana. Con la sua scelta l’Università “Giustino Fortunato” potrà certamente rilanciare gli obiettivi che il Centro di ricerca sul patrimonio culturale ha inteso – grazie anche alla strumentazione di cui è in possesso – perseguire sin dalla sua costituzione.

“Ho accettato di buon grado la proposta del Rettore Acocella, di dirigere il Centro per il Patrimonio culturale dell’Università Giustino Fortunato di Benevento – ha evidenziato il Prof. Marcello Rotili – per contribuire alla ricerca su tematiche che non sempre trovano il giusto riscontro nel nostro Paese e che l’Ateneo ha la possibilità di approfondire e far conoscere”.

Il Centro di Ricerca sul Patrimonio Culturale dell’Università Giustino Fortunato di Benevento, si pone come fine lo studio, la valorizzazione e la promozione dell’Arco di Traiano e della Via Traiana, nonché del Patrimonio Storico-Archeologico di Benevento e della Campania, in campo nazionale e internazionale, sviluppando, sostenendo e realizzando programmi e progetti comuni di ricerca, formazione, valorizzazione e gestione. 

Il Centro promuove il premio internazionale “Traiano” annualmente attribuito ad alte personalità del mondo della cultura, delle istituzioni e dell’economia, nonché convegni ed attività scientifiche. È stato negli anni promotore delle attività collegate al progetto pluriennale “Traiano Optimus Princeps. Diritto, religione e amministrazione all’ombra dell’Arco di Traiano”, del convegno internazionale sull’Arco di Traiano e gli archi trionfali romani con pubblicazione degli atti dell’incontro di studio in un recente volume edito da Kinetes edizioni, della settimana del patrimonio culturale e di numerose altre iniziative con scuole enti ed associazioni, nonché della partecipazione a progetti di ricerca, anche in partenariato con altri Enti di ricerca.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

redazione 16 minuti fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 23 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 53 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content