fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Reperti ritrovati a San Giorgio la Molata, Terre di Lavoro: “Si proceda a mappatura delle zone”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In merito alla vicenda dei ritrovamenti di interesse archeologico nelle località Monte della Guardia e Serra Viscigli di San Giorgio la Molara, il gruppo politico “Terre di Lavoro”, che per primo si è fatto portavoce delle istanze di numerosi cittadini, precisa quanto segue.

“I membri del gruppo “Terre di Lavoro” non sono assolutamente contrari alla costruzione di un nuovo parco eolico, tutt’altro: l’energia da fonti pulite e rinnovabili è uno dei capisaldi del nostro programma. In questa fase l’unica cosa che chiediamo è che si faccia ampiamente chiarezza su quanto sta accadendo in quelle località. È un dato di fatto che durante l’installazione degli aerogeneratori in zona Monteguardia – Serra Viscigli sono emersi dal terreno reperti di chiaro rilievo archeologico. Per di più, la zona era già stata dichiarata di interesse storico per via del fatto che sicuramente in passato vi era un insediamento romano.

Alla luce di questi fatti chiediamo che si proceda ad una mappatura delle zone attraverso il georadar o Gpr (Ground penetrating radar), uno strumento che consente di individuare reperti senza effettuare scavi, i quali ultimi richiederebbero tempi lunghi e avrebbero costi molto più elevati. Non sarebbe la prima volta che tale mezzo viene impiegato per scopi di questo genere: a Falerii Novi, città romana in provincia di Viterbo, il georadar ha permesso di individuare un’intera città sepolta, tanto che il sito è già stato ribattezzato la “Pompei del Lazio”. Una volta effettuata la mappatura della zona, se il georadar dovesse confermare la presenza di reperti di chiaro rilievo archeologico, sarebbe opportuna un minima delocalizzazione di uno degli aerogeneratori da installarsi nella zona interessata. Infine, se dovessero esserci le risorse economiche sufficienti, sarà necessario decidere se procedere con gli scavi per portare alla luce i reperti esistenti.”

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Piantagione di canapa a San Giorgio la Molara: obbligo di firma per 48enne, 34enne in libertà

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

redazione 3 settimane fa

A San Giorgio la Molara la quarta edizione di Austo a’ la Terra

redazione 1 mese fa

San Giorgio La Molara, l’opposizione: “Crisi idrica un fallimento targato De Vizio”

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

‘Sorriso di Bacco’, dal 7 al 9 novembre festa del novello a Torrecuso dal ‘Cav. Mennato Falluto’

redazione 2 ore fa

Benevento, guida ubriaca contromano e causa incidente: denuncia e ritiro di patente per 50enne

redazione 2 ore fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 2 ore fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 minuti fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

redazione 2 ore fa

Benevento, guida ubriaca contromano e causa incidente: denuncia e ritiro di patente per 50enne

redazione 2 ore fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 2 ore fa

Fibrillazione Atriale: al Fatebenefratelli di Benevento le prime due ablazioni a campo pulsato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content