fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Convitto Nazionale, al via la tre giorni della kermesse “Letture al chiaro di luna: labirinti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Torna, nella cornice della corte interna del Convitto Nazionale “P.Giannone”, a Piazza Roma, una nuova edizione di  “Letture al chiaro di Luna: labirinti”, la rassegna letteraria fortemente voluta dalla Dirigente Marina Mupo e organizzata dalla docente Antonietta Tiso in sinergia con gli alunni della scuola secondaria di I° grado e diversi ospiti, che animeranno le tre serate.

 Il tema di quest’anno è il labirinto, metafora di un viaggio dentro sé stessi e nel proprio inconscio, ma anche nella moltitudine di diversità che ci circonda, simbolo della necessità intrinseca dell’uomo di risolvere gli enigmi, “uscirne fuori” e “ritrovare il proprio centro”.

Si parte domani, martedì 12 luglio – alle ore 18.30 – con “Se fossimo lucciole”, un invito a cogliere la «diversità» di questo mondo fatto di luci artificiali e ad essere sempre sé stessi. Si proseguirà mercoledì 13, allo stesso orario, con un percorso di letture dal titolo “Riflesso opaco del male”, per terminare giovedì 14 Luglio, con “Siamo e saremo sempre polvere”, una serie di letture sulla metafora del viaggio. A chiudere la rassegna 2022, il ricordo di Giovanni Salemme attraverso i suoi versi postumi.

Gli incontri si svolgeranno nella Corte interna del Convitto Nazionale “Pietro Giannone” di Benevento.
L’ingresso è libero.

PROGRAMMA DELLE TRE SERATE-EVENTO

12 luglio ore 18:30

SE FOSSIMO LUCCIOLE: un invito a cogliere la «diversità» di questo mondo fatto di luci artificiali e ad essere sempre sé stessi, come delle lucciole. Dal minotauro, un essere spregevole, al mitico Pier Paolo Paolini, un labirinto di diversità.

13 luglio ore 18:30

RIFLESSO OPACO DEL MALE: l’uomo è capace di perdersi, per poi ritrovarsi proprio nel luogo in cui si è smarrito. L’uomo che conosciamo è un labirinto di domande insolute, di dubbi inestricabili, di innumerevoli difetti, ma anche di altrettanti pregi. Lo dimostra il suo riflesso, fatto di silenzi, parole, prose e poesie, che non rimane puro, ma opaco.

14 luglio ore 18:30

SIAMO E SAREMO SEMPRE POLVERE: spesso utilizziamo la metafora del viaggio per indicare l’inizio di un percorso. Crediamo di preparare i bagagli e salire su un treno e andare avanti, quasi scordando che non siamo noi a muoverci, ma le ruote su cui stiamo viaggiando. Non vediamo l’ora di partire e soprattutto di arrivare a destinazione, ma quando realizziamo che quella è davvero la nostra ultima fermata, ci rendiamo conto che non è da affrontare inetti e, ancora per poco, ci incantiamo a vedere tra i vetri la polvere, quella che siamo stati e che presto saremo.

Ad animare le letture recitate saranno gli alunni:

Anna Latronica, Gerardo Piro, Fatima Romano, Andrea Russo, Roberto Russo, Claudia Salerno Giorgia Zucaro e Aisha Diaby.

Con la partecipazione straordinaria di:

prof Antonio di Fede, M* Antonello Rapuano, Eleonora Tiso, Betrich, Chiara, Lucia Conte e Imma Follo, Orchestra ConCorde della Maestra Maria Cristina Gallucci.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

redazione 4 giorni fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 1 settimana fa

L’Officina dei Talenti: quando scuola e comunità diventano motore di futuro

redazione 2 settimane fa

San Giorgio del Sannio, ‘Montalcini’ premiato al Ministero: riconoscimento per buone pratiche di eccellenza

Dall'autore

redazione 12 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

redazione 15 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 15 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

redazione 15 ore fa

Rotary Club Valle Telesina: una nuova casa tra storia, eleganza e futuro

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

redazione 12 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 18 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content