fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

‘Ortoamico’, il plesso ‘Pietà’ del Convitto ‘in campo’ per l’educazione alimentare e ambientale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una nuova frontiera dell’insegnamento creativo. Con l’obiettivo di affrontare i temi della biodiversità, dell’alimentazione consapevole e del rispetto della natura. Si tratta di ‘Ortoamico – L’Orto delle Emozioni’, il progetto realizzato dai piccoli alunni del plesso Pietà del Convitto Nazionale ‘Pietro Giannone’ di Benevento.

Il laboratorio, creato nell’ambito dei PON scolastici grazie al lavoro della tutor Patrizia Fusco e dell’esperta Livia Principe, entrambe docenti, è partito nel mese di aprile e si è concluso lo scorso 20 giugno.

In occasione dell’evento finale, alla presenza della vice preside Splendiani in rappresentanza della dirigente scolastica Mupo, gli studenti hanno accolto i presenti con una piccola performance canora per poi accompagnarli ad una passeggiata didattica nell’orto curato con le loro stesse mani.

Nel corso della ‘discesa in campo’, gli alunni hanno mostrato d’aver acquisito le competenze necessarie per la cura dell’ambiente. Non solo: hanno messo in moto l’impianto di irrigazione a goccia automatizzato, dimostrando anche di aver compreso quanto l’acqua sia un bene fondamentale che va usato con moderazione e senza sprechi.

E ancora: hanno interiorizzato il verbo “aspettare” – un concetto oggi molto fuori moda – confrontandosi con i cicli della terra; hanno capito che non si può decidere quando raccogliere o quando innaffiare, o peggio, quando lavorare…ma il tutto lo decide sempre la natura. Se un bambino vede germogliare un seme, infatti, per lui sarà molto più semplice apprendere i principi della biologia vegetale. Analogamente, con la coltivazione dell’orto scolastico, sarà più facile innescare un’educazione ambientale che sembra ormai dimenticata da grandi e piccini.

Grazie all’iniziativa del Convitto, l’orto è stato vissuto come spazio condiviso, quindi come momento di cooperazione, che ha permesso loro di comprendere non solo i cicli delle stagioni e con questi la stagionalità di frutta e verdura, ma anche il valore della terra, l’importanza dell’autoproduzione e dei prodotti a km0 per rafforzare l’economia del territorio.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio

redazione 3 settimane fa

Agricoltura, il sannita Gennarino Masiello eletto presidente Unitab Europa

redazione 1 mese fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Regionali, Ferraro (FdI): “Cirielli è uomo delle istituzioni, scelta autorevole”

redazione 13 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

redazione 17 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 17 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

redazione 13 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 20 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content