fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Attestato in Biologia per i ragazzi del Liceo Scientifico “Galilei Vetrone”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il progetto era partito nel 2019. Dopo tre anni di studio, di lezioni e attività laboratoriali, un gruppo di alunni del Liceo Scientifico “Galilei Vetrone” ha conseguito l’attestato in “Biologia con curvatura Biomedica”. Un traguardo raggiunto dopo un percorso entusiasmante, che li ha portati a scoprire i segreti della medicina e ad apprendere le nozioni basilari per affrontare con più facilità i test universitari, qualora decidessero di continuare gli studi e costruire un futuro professionale nel settore sanitario.

Il riconoscimento è stato consegnato ai ragazzi, felici e soddisfatti, da Luca Milano, vice presidente dell’Ordine dei Medici di Benevento, nell’Aula Magna dell’Istituto di Piazza Risorgimento, alla presenza delle docenti Elvira Donazzoli e Maria Concetta Nicoletti, e della collaboratrice del dirigente scolastico, Silvana Travaglione, che hanno accompagnato ed incoraggiato gli allievi sul piano didattico ed umano.

L’iniziativa aveva un carattere sperimentale. Si è trattato, infatti, di un percorso triennale di respiro nazionale, frutto di un protocollo d’intesa tra la scuola capofila “Leonardo Da Vinci” di Reggio Calabria, il Ministero dell’Istruzione e la Federazione Nazionale dei Medici. Il progetto prevedeva 150 ore di lezione, aggiuntive alla normale programmazione scolastica, di cui 120 di didattica e 30 laboratoriali, con quiz finale.

L’attestato è stato conseguito da 31 studenti liceali che hanno avuto modo di orientarsi e toccare con mano le difficoltà e le responsabilità della professione medica. Le lezioni, tenute da docenti interni e da medici, hanno consentito di approfondire alcuni aspetti relativi a Dermatologia, Apparato muscolo-scheletrico, Ematologia e Cardiologia. I laboratori hanno permesso di visitare alcune strutture sanitarie pubbliche.

L’auspicio della scuola è quello di aver dato ai ragazzi un’occasione di crescita e di maggiore consapevolezza per le scelte che faranno dopo il diploma, con la speranza di aver offerto ad essi la possibilità di conoscere un mondo, mai come oggi indispensabile per proteggere la salute dai virus e migliorare la qualità della vita.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

redazione 2 mesi fa

Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

redazione 2 mesi fa

Settimana della Sicurezza Stradale, la Polizia di Stato incontra gli studenti di Colle Sannita

redazione 2 mesi fa

La classe 5IC dell’ITI Lucarelli di Benevento vince il premio migliore impresa Junior Achievement della Campania

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Transito al Corso Garibaldi, Alina Caruso (FI Giovani) replica a Vallone: “Serve visione, non scorciatoia”

redazione 3 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 4 ore fa

Un canto che unisce cielo e terra: il grande successo del Coro “Madonna della Libera” a Capodrisie

redazione 4 ore fa

Montesarchio, riprendono i lavoro lungo la provinciale Vitulanese

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 7 ore fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

redazione 7 ore fa

Nazzareno Orlando nuovo presidente del Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento

redazione 7 ore fa

Nuovo episodio intimidatorio davanti casa del parlamentare Rubano: tranciati cavi elettrici. Scatta allarme sicurezza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content