fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Inflazione: nel Sannio energia, alimenti e spese per animali costano carissimo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In questi mesi stiamo sentendo parlare e, soprattutto, vivendo sulla nostra pelle gli effetti dell’inflazione. Spiegato in maniera semplice, si tratta dell’aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. L’effetto più evidente si è visto con l’energia e il carburante con i costi che hanno subito una impennata evidente nelle bollette che sono state recapitate alle famiglie.

L’inflazione italiana è balzata a maggio del 6,8%, tornando a livelli che un’intera generazione non ha mai conosciuto. Questo il dato medio nazionale, ma nelle singole province cosa sta accadendo? Ce lo dice l’Istat che ha messo a disposizione i dati territoriali che sono stati analizzati dal team di InfoData de “Il Sole 24 Ore”. Quello che emerge è che in primis, l’inflazione non colpisce nello stesso modo in tutti i territori e che è differente anche per tipologia di merci.

Abbiamo detto del gas e dell’energia, “ma ci sono beni in controtendenza – spiegano dal giornale economico -, vuoi perché erano già aumentati in precedenza oppure perché seguono un naturale declino storico: elettronica di consumo, computer, fotocamere e cellulari. E anche qualche sorpresa, come l’istruzione universitaria”.

L’esperimento, molto interessante, è questo: immaginando di aver speso l’anno scorso 100 euro in un prodotto o servizio e di volere rifare l’acquisto dodici mesi dopo. Quando dovremmo sborsare oggi? Dipende, appunto, da dove si abita.

IL SANNIO – A Benevento il rincaro più evidente, come per tutto il Paese, è rappresentato dalle spese per energia elettrica, gas e altri combustibili con una crescita in un anno del 53,4%. E non ci è andata neanche troppo male: la media nazionale è del 64,8%. Per dirla in termini numerici i 100 euro di dodici mesi fa, sono divenuti 153.

Nel Sannio costa caro anche prendersi cura degli animali e del giardino. Al secondo posto per aumenti con il 15.4% (la media nazionale è del 4.6%) ci sono gli articoli e attrezzature per attività ricreative, giardinaggio ed animali. Medaglia di bronzo per le spese di esercizio dei mezzi di trasporto: in partica si tratta della somma di carburante, ricambi e manutenzione che balzano del 12.25% in linea con il resto del Paese. Il servizi di trasporto, invece, crescono di 9 punti percentuali.

Aumentano di 11,3 punti percentuali anche gli articoli tessili per la casa: a livello nazionale la crescita è del 3.6%.

Nel Sannio è ‘pesantissimo’ anche il carello della spesa con una crescita del costo dei beni alimentari dell’8.7%: un dato preoccupante visto che la media nazionale è del 7.5%. Cresce anche il costo per i figli piccoli: rispetto allo scorso i genitori sanniti hanno speso l’8.1% in più. Una dato poco confortante visto che nel resto nella nazione la crescita si è fermata all’1.6%.

Rientrano in un range di aumenti che va dal 7.77 al 2.9% moltissimi altri beni e servizi: ad esempio quelli per ricreazione e cultura, ma anche bevande alcoliche, ristoranti (5.4%) e tutte le voci di spesa relative alla manutenzione ordinaria e straordinaria della casa (6%).

Ci sono poi una classe di beni e servizi che non hanno risentito dell’inflazione. Tra questi molti servizi medici e di medicinali, ma anche tabacchi, assicurazioni (nel Sannio sono invariate e nel resto del paese calano dell’1%) e calzature.

Infine calano i prezzi per vacanze, istruzione universitaria e abbigliamento, rispettivamente del 3.2%, del 3.4% e del 3.3%. Giù di oltre il 7% anche i costi per l’acquisto di apparecchi audiovisivi, informatici e fotografici. Infine gli apparecchi telefonici scendono del 10%.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 14 minuti fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content