fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Startup, tutti i requisiti e le agevolazioni per avviare un’impresa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il tessuto economico italiano si sta arricchendo sempre di più grazie a nuove realtà imprenditoriali. Infatti, se si tiene in conto l’ecosistema di startup presenti nelle nostre regioni, l’Italia è uno dei paesi più interessanti e più prolifici.

In totale oggi ci sono circa 14 mila startup sul territorio italiano, con un incremento del 3,3% rispetto alle precedenti rilevazioni. Se si considera invece la situazione a livello regionale, i primi tre posti vengono occupati dalla Lombardia, dal Lazio e dalla Campania.

Cosa serve per aprire una startup

Innanzitutto, è importante partire da una definizione di startup. Secondo la legge italiana, si fa riferimento a questo termine quando si indicano le giovani imprese innovative e ad alto contenuto tecnologico, con prospettive di sviluppo molto elevate.

Non a caso, le startup rappresentano un fattore determinante per il tessuto economico non solo italiano, ma di qualsiasi paese. Definiscono infatti lo sviluppo tecnologico e, dunque, la competitività a medio e lungo termine con gli altri paesi.

Naturalmente serve il rispetto di alcuni requisiti necessari per aprire una startup. Fra i principali troviamo l’obbligo di non fatturare più di 5 milioni di euro annui e la necessità di non essere quotata. Inoltre, una startup non può avere più di 5 anni di vita e non può essere nata da una scissione, fusione o cessione aziendale.

Cosa serve, dunque, per aprirne una? Oltre al rispetto dei requisiti, è importante scegliere il tipo di società e reperire i soldi necessari per avviarla. Qui possono aiutare le varie agevolazioni presenti, compresi i finanziamenti pubblici, che possono risultare decisivi insieme ai finanziamenti privati e agli incubatori di startup.

Come avviare una startup in poche mosse

In primo luogo, bisogna trovare un’idea valida e rientrante nella categoria delle innovazioni, per poter colmare una certa esigenza di un dato mercato. Il mercato deve essere ovviamente analizzato, per poter valutare i competitor e le loro strategie, e per vedere se c’è ancora spazio di manovra.

In questa fase è molto importante individuare gli stakeholder ai quali la propria startup si vuole rivolgere, per avere un quadro completo della situazione, per quel che riguarda le operazioni da compiere.

Naturalmente è di fondamentale importanza la stesura di un business plan professionale, necessario per partecipare ai bandi per i finanziamenti pubblici e decisivo anche quando si presenta il proprio progetto ad un finanziatore privato. Ci sono comunque altre soluzioni, come la possibilità di accogliere uno o più soci all’interno del progetto, per condividere spese e rischi.

In seguito, si deve concretizzare l’idea sviluppando il servizio o il prodotto, e ovviamente lanciarlo sul mercato, curando con molta attenzione la fase di marketing. Prima della produzione può essere utile sviluppare dei test e vedere come reagisce il pubblico di riferimento. Infine, si devono attuare delle strategie tali da trasformare la startup in scale-up, per aumentare il suo valore e le sue potenzialità.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 6 giorni fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Imprenditoria civica nelle aziende familiari del Sud: la ‘case history’ Sidersan nel primo report FLAG Università-Deloitte

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content